La popolazione cristiana è in fuga dalla guerra, dall’estremismo religioso ma anche dalla mancanza d’occupazione, di speranza per il futuro, di prospettive di vita. Devono rassegnarsi le persone che credevano ancora di instaurare una possibile convivenza tra due civiltà che ormai condividono tanti territori.
Gia!Con che soggetti, su quali argomenti,
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’uomo è dunque portato a peccare,e quando gli si presenta l’occasione di provare l’ebrezza del rischio è difficile resistere,
Una delle ragioni che frenano i nostri istinti è la reputazione,l’opinione altrui,la nomea che potremmo vederci attribuiti.
A questo proposito nel celebre romanzo “Dr. Jeckyll e Mr. Hyde” il Dr. Jeckyll crea il suo alter
Negli ultimi tempi le migrazioni hanno modificato la composizione demografica del mio Paese,e la nostra cultura deve affrontare questo cambiamento.
Ma forse siamo noi a non volerlo affrontare,per paura di dover riconoscere che le nostre idee non sono valide per tutti e che,forse,quelle diverse dalle nostre sono anche più esatte.
Quindi,piuttosto
==> In Sicilia c’è l’ ambiente della corte
==> In Toscana c’è il comune. Per questo motivi ritroviamo temi diversi in quanto il comune è diviso in fazioni, le quali emanavano proposte diverse per la gestione del comune e si scatenavano di conseguenza dei dibattiti. I poeti, anche attraverso la singola poesia, potevano esprimere i propri pensieri.~~~
C’è una visione edonista del mondo.
EDONE: piacere fisico. I contro- valori di questi poeti sono:
• Donna: strumento di piacere sessuale. Nei poeti scatta la satira nei confronti delle vecchie e delle brutte, le quali vengono descritte come vogliose ma che nessun uomo vuole soddisfare.
• Taverna e dado: sono i simboli del gioco d’a
Il trattato in volgare rimane legato ad amore, costumi, linguaggio letterario e politica (semplifica argomenti complessi in modo che il popolo possa comprenderli); il trattato assume quindi una funzione pedagogica.
Tipi di trattati:
➢ Modelli di comportamento: - Vita politica ==> “Principe” di Macchiavelli.
- Vita cortigiana ==
ESEMPI
FIGURE FONETICHE
Allitterazione: dell’ arco dell’ arciere
Assonanza: ampia-ansia pane-sale
Consonanza: arma-orme
Onomatopea: clic, rumbe, din don rullio, rimbombo, boato
Paronomasia: sterpi-serpi ancora- anca
FIGURE DELL’ ORDINE
Anafora: La mela è rossa. La mela è buona.
Epifor...
Chiasmo: incrocio.
Enumerazione: un’elencazione di termini uniti per asindeto o polisindeto.
Anastrofe: l’inversione dell’ordine normale di due o più termini nella costruzione della frase.
Iperbato: alterazione dell’ordine delle parole con l’inserimento di uno o più termini fra i membri del discorso che dovrebbero stare uniti.
Similitudi
Atto primo: l'azione si svolge a Pavia, capitale del regno Longobardo: Vermondo, scudiero di Desiderio, annuncia a questi e ad Adeichi di aver scortato dalla Val di Susa fino alle mura della città Ermengarda, figlia di Desiderio e moglie ripudiata di Carlo; Desiderio ordina che ella sia discretamente condotta al palazzo reale, e, rimasto solo con i
Pensiero per Lei
È sera, e mi torna in mente
la tua figura, così attraente
così perfetta che quasi pare
volersi nel mio cuore accampare,
E quel tuo volto,
ai miei occhi così disinvolto,
mi ricorda la candida neve
che come le tue mani è così lieve.
Ma scrivendo queste parole,
forse immense come il sole,~...