Materie: | Scheda libro |
Categoria: | Italiano |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 136 |
Data: | 07.02.2006 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
visconte-dimezzato-italo-calvino_10.zip (Dimensione: 5.07 Kb)
trucheck.it_il-visconte-dimezzato-di-italo-calvino.doc 28.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Autore: Italo Calvino
Pubblicazione: circa nel 1952
Genere: genere fantastico
Trama:
Il protagonista è il visconte Medardo di Terralba, che viene chiamato all’ accampamento dei cristiani durante la guerra contro i Turchi. I combattimenti durarono parecchi giorni. Un giorno però accadde che Medardo venne colpito da una palla di cannone. A causa di ciò il suo corpo venne diviso in due metà precise, perfette: una venne ritrovata dai medici dell’ accampamento, mentre l’ altra da due eremiti del posto.
La metà ritrovata dai medici dell’ esercito cristiano era la parte più cattiva, crudele e infida di Medardo, ma naturalmente i medici non potevano saperlo, per questo la rimandarono a Terralba dai suoi cari.
Una volta arrivato nella sua città il visconte iniziò subito a farsi conoscere per la sua crudeltà: divise in due metà l’ uccello preferito dal padre, (morirà anch’ egli in futuro), tentò di ingannare il suo piccolo nipote donandogli un cesto di funghi avvelenati, cominciò a condannare alla forca decine e decine di persone innocenti, diede fuoco ad alcune case e perfino alla parte del suo palazzo dove dormivano i servi e la balia Sebastiana e infine riusci’ a fare mandare quest’ ultima in un villaggio di lebbrosi facendo passare le ustioni che aveva su tutto il corpo per un principio di lebbra.
Accadde però un giorno che il visconte si innamorò di una umile pastorella, Pamela, ma anche con lei non fu clemente e cercò di costringerla a farla venire ad abitare con sé nel suo palazzo.
La ragazza però, stanca delle continue persecuzioni e obblighi si nascose nella foresta e iniziò a vivere li’ in una grotta.
La parte buona, intanto, dopo che venne guarita dagli eremiti, iniziò il cammino verso Terralba.
Una volta giunto in paese tutti i cittadini si resero conto che era tanto buona quanto l’ altra era cattiva e perfida. Infatti il visconte trascorreva le sue giornate a fare atti di clemenza e di generosità verso tutti i cittadini.
Inizialmente tutti erano contenti di lui e del suo carattere, ma col passare del tempo iniziarono a stancarsi accusandolo di essere un impiccione iper ossessivo.
A risolvere tutta la situazione sarà Pamela che aveva fatto innamorare anche la parte buona di sé.
Infatti Pamela aveva proposto il matrimonio sia alla parte buona che a quella cattiva. Però il giorno del matrimonio si presentò solo la parte buona poiché la cattiva era caduta in un torrente Mentre si recava alla celebrazione. A cerimonia iniziata arrivò anche la parte cattiva che propose un duello all’altra parte. Chi avrebbe vinto avrebbe sposato Pamela.
Durante il duello i due si ferirono nel punto esatto in cui i loro mezzi corpi finivano, riaprendo cosi’ tutti le viscere e le arterie.
Grazie a queste aperture le due metà poterono essere ricucite e, grazie al dottore del paese, il Visconte di Terralba tornò intero e poté sposarsi definitivamente con la bella Pamela.
Personaggi:
Medardo: è il visconte di Terralba è, come dice l’ autore, in cuore non aveva né nostalgia, né dubbio, né apprensione.
La divisione in due personalità del suo corpo indica come in tutti gli uomini vi sia un aspetto più buono e uno più perfido.
Visconte cattivo:era vestito con un mantello nero con il cappuccio che gli scendeva dal capo fino ai piedi:dalla parte destra era buttato all’ indietro scoprendo metà del viso e della persona , mentre la sinistra restava nascosta. Era molto rammaricato del fatto che era stato diviso a metà e per questo tagliava in due parti qualsiasi cosa che vedeva.
Visconte buono: è vestito esattamente come l’ altra parte solo che il cappuccio scopre la parte sinistra e nasconde la destra. Appena giunge in paese diventa subito famoso per tutti i suoi gesti di carità e di opere buone.
Narratore si tratta del nipotino del visconte. Egli non ha famiglia ma viene allevato da Sebastiana. È un bambino molto curioso e furbo.
Sebastiana: è la balia del visconte e del bambino. È una persona molto buona ma sempre pronta a fare la predica ai due visconti, ogni volta che sgarrano.
Pamela: è una pastorella umile e povera che indossa una semplice vesticciuola rosa. È lei la ragazza di cui entrambe le parti del visconte si innamorano.
Commento personale
Si tratta sicuramente di un contenuto piuttosto particolare e originale, ma carino e piacevole alla lettura, nonostante in alcuni punti risulti abbastanza noioso e monotono. Il linguaggio usato è semplice e non vengono usati termini ricercati, né del dialetto regionale.
Insieme al libro “ lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde” rappresentato l’ incarnazione del bene e del male che è presente in ognuno di noi e che si può personificare.