• DEMOCRATIZZAZIONE DELLA CULTURA, per cui si ricorre sempre più spesso alla discussione pubblica, in cui ognuno è libero di esprimere il proprio punto di vista.
JONAS: L’ETICA DELLA RESPONSABILITA’
• Bisogna considerare bene le conseguenze delle nostre azioni, ponendoci domande quali: “Se agisco in questo modo, che destino riserverò alle genera
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
E' a lungo prevalsa l'idea che Aristotele segua uno schema : si è infatti sempre pensato che le opere legate alla ricerca empirica dovessero essere state scritte nella fase della vecchiaia , quando Aristotele si era ormai definitivamente allontanato dal maestro Platone e dalle sue dottrine incentrate sul mondo intellegibile. E' invece assai probabile ch
S. aveva conoscenza delle filosofie orientali che si basano sulla differenza tra la realtà come la percepiamo e come è realmente. La realtà è un velo che nasconde la vera realtà;
nel Buddhismo si parla di velo di Maia, ossia, un aspetto della realtà che ci nasconde l’essenza della metafisica.
Comincia ad essere evidente una matrice kantiana ed
• Superamento del Soggettivismo;
• Natura = realtà diversa dallo spirito;
• Assoluto = unità e identità, indifferenza di natura e spirito
• Arte caratterizzata dalla sintesi di opposti che si realizza nell’Assoluto;
• Assoluto troppo astratto, statico e dialettico....
I temi esistenzialisti sono fondamentali per KIERKEGAARD, al centro della filosofia c’è la figura dell’uomo KIERKEGAARD, ruota intorno a lui. Nelle sue opere emerge che dalle due rinunce viene fuori che lui dice che è stato costretto a rinunciare perché sentiva una oscura minaccia, una spina nelle carni, una maledizione che gravava sulla sua famiglia.
Ne “L’origine della specie” di Darwin, per la prima volta, si è detto in modo scientifico che le specie viventi sono frutto di un’evoluzione millenaria, in questo modo si ha un’emarginazione d’Aristotele, che aveva affermato che gli esseri viventi erano dotati di un’anima vegetativa...
Quest’opera ha influenzato le scienze ed anche la filosofia. La
DM → D’
└ - Capitale costante → che serve x acquistare i mezzi di produzione
- Capitale variabile → che serve x acquistare forza lavoro
D → Denaro
M → Merci prodotte
D’ → Denaro che si ricava dalla vendita delle merci
Deve essere D’>D
La differenza tra D’ e D in parte costituisce il profitto, ed in parte viene re-inves
La Fenomenologia rappresenta la graduale conquista del sapere assoluto, ossia del concetto da parte della coscienza umana. Tale conquista si attua mediante il processo dialettico, che consta di tre momenti: tesi, antitesi e sintesi. La scienza dello spirito costituisce la scienza della REALTA’. La scienza della logica rappresenta la scienza dell’IDEA,
• nega il noumeno
• Io puro = realtà;
• Filosofia = conoscenza dell’Io e della realtà;
• Infinito come meta ideale dell’Io finito....
RELIGIONE
La religione e la filosofia hanno uguale contenuto, cambia però la forma con la quale tale contenuto è trattato: la forma della religione sono il rapporto e il sentimento, quella della filosofia è il concetto.
La destra insiste sull’identità di contenuto tra religione e filosofia, la filosofia è semplicemente il perfezionamento (