BREUER – Secondo breuer i sintomi isterici non hanno cause organiche dirette, ma sono la somatizzazione di un disturbo psichico profondo, originato da un evento traumatico e inaccessibile alla consapevolezza del paziente. La cura mediante ipnosi assunse il nome di metodo catartico. Nel corso del sonno ipnotico, il paziente era sollecitato a rievocare at
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’inconscio del singolo è collegato a uno collettivo da cui esso estrae gli ARCHETIPI (immagini primordiali: Dio–pace–papà–mamma ).
Approfondisce lo studio della cultura popolare (mito–religione) dando ottimi risultati antropologici.
HUSSERL
INTUIZIONE EIDETICA
Conoscenza inizia dall’esperienza, dalla quale noi cogliamo dati di fatto u
A Parigi incontra un amico caro Engels.
Inizia una collaborazione con Engels.
Va a Bruxelles e scrive molte opere. Nel 1847 va a Londra dove si riunisce il primo congresso dei comunisti.
Viene dato l’ incarico di scrivere il primo documento e nel 1848 nasce: “IL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA”.
Dopo altre peregrinazioni Marx giunge
* Critica della ragion pratica: in quest’opera esamina la ragione pratica, cioè dell’attività pratica e morale, e cerca di capire quali sono i limiti dell’azione. Tratta un problema etico.
* Critica del giudizio: in quest’opera fa un esame del sentimento ed esamina i limiti dei desideri e della volontà. Tratta un problema estetico (sentimento dell’
Il significato di IDEALE E’ LA REALTA’ PARTICOLARE PERFETTA.
Il significato di REALE: E’ SENSIBILE CIOE’ (TUTTO CIO CHE E OGGETTO DI SENSI).Per Platone l’anima e il corpo hanno caratteristiche opposte: L’ANIMA è spirituale, e legata all’IPERURANIO (CIOE ALLA DIMENSIONE DELLE IDEE) mentre il corpo è puramente materiale, affine al mondo sensibile e
Fiducia nella scienza
Rifiuto della visione religiosa dell’esistenza
Il positivismo è considerato il romanticismo della scienza
L’infinito dei romantici è il progresso per la scienza (concettualmente)
COMTE E IL POSITIVISMO SOCIALE (MANCANTE)
IL POSITIVISMO EVOLUZIONISTICO
L’evoluzionismo provoca una rivoluzione para
• Con il giudizio lo spirito coglie la realtà fra soggetto e oggetto
Dio = regista assoluto => lo conosciamo con l’arte
Assoluto = vero poeta cosmico
HEGEL
Religione : penultimo grado : V grado. Non abbiamo una religione perfetta. La religione è la rappresentazione e non, dei concetti; perché alcuni dogmi non sono dimostrabili.~~~~
. Spinoza come Hobbes riconosce l’istinto della salvaguardia di sé, il “conatus sese conservandi”, ma aggiunge un’altra ragione per cui il patto sociale può costituirsi, cioè la libera scelta. Pertanto questo tipo di patto non mira a togliere la forza agli altri, ma a riconoscere il diritto degli altri come proprio; l’autorità è democratica perché si c
• Muore dopo un attacco di follia nel 1900 a lipsia.
Rovesciamento degli idoli e liberazione umana.
• Al centro della sua riflessione c’è la decadenza dell’epoca moderna, espressa dal pessimismo.
• La liberazione dell’uomo deve passare attraverso lo smascheramento di tutte le forme di ipocrisia sulle quali si è identificata la civiltà o
Attraverso la natura: creandola.
Quindi la natura, oggetto della scienza, e la Bibbia, base della religione, derivando tuuti e due da Dio, non possono contraddirsi, quindi il rapporto scienza e fede è inesistente.
Galileo afferma che l’errore non dipende dalla scienza o dalla Bibbia, ma dall’ interpretazione sbagliata che si ha di quest’ultima.~