Materie: | Appunti |
Categoria: | Filosofia |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 78 |
Data: | 19.09.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
platone_34.zip (Dimensione: 4.37 Kb)
trucheck.it_platone.doc 24 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
PLATONE:
Filosofo greco che nacque ad Atene nel 427 e mori nel 347.Il suo vero nome è Aristocle, infatti Platone deriva dall’aggettivo greco “platus”(ampio).Viene da una famiglia aristocratica. Nel 408 conobbe Socrate e divenne suo discepolo fino alla sua morte avvenuta nel399. Nel 387 al ritorno dal suo primo viaggio, fondò L’ACCADEMIA, che era una scuola filosofica erede dalla scuola Socratica. Oltre ai temi etici e politici, nella scuola ci fu una grande diffusione degli studi scientifici in particolare astronomici. Mori a 80 anni. Di lui ci sono pervenuti 38 dialoghi e 13 epistole, ma come autentiche sono state riconosciute 28 dialoghi e 4 epistole. Il primo era il dialogo Socratico, che rispecchia il pensiero del maestro nell’APOLOGIA DI SOCRATE scritta nel 396, che è un discorso di auto-difesa di Socrate.Il primo gruppo di dialoghi induce alla discussione, cioè la virtù si risolve nella scienza del bene e del male è quindi una ricerca razionale. Per Platone il CONCETTO UNIVERSALE, riguarda tutti i componenti di quel concetto. Il concetto può far riferimento alla realtà particolare, deve esistere un modello ideale di riferimento.
Il significato di IDEALE E’ LA REALTA’ PARTICOLARE PERFETTA.
Il significato di REALE: E’ SENSIBILE CIOE’ (TUTTO CIO CHE E OGGETTO DI SENSI).Per Platone l’anima e il corpo hanno caratteristiche opposte: L’ANIMA è spirituale, e legata all’IPERURANIO (CIOE ALLA DIMENSIONE DELLE IDEE) mentre il corpo è puramente materiale, affine al mondo sensibile e terreno, e soprattutto è mortale. Mentre il corpo spinge l’uomo a cercare piaceri sensibili, l’anima induce a cercare piaceri spirituali.
IPERURANIO: IL MONDO DELLE IDEE DOVE SI TROVANO I MODELLI UNIVERSALI DI OGNI REALTA’ PARTICOLARE.
IL DEMIURGO: E’ UNA DIVINITA’ CHE SI TROVA TRA IL MONDO MATERIALE E QUELLO IDEALE, IMPRIGIONA LE ANIME NEL CORPO,
CHE SI TROVANO NRL MONDO DELLE IDEE.
METAPSICOSI: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME CHE AVVIENE QUANDO UN CORPO MUORE, L’ANIMA DA UN CORPO PASSA ALL’ALTRO.
MONDO IPERURANIO: IL MONDO DI PROVENIENZA DELLE ANIME.
REMINESCIENZA: RICORDO DEL MONDO DELLE IDEE, QUINDI L’ANIMA E A CONOSCIENZA DELLA VERITA’
MITO DEL FEDRO:
Per Platone l’anima e una biga trainata da cavalli alati: essa e composta da tre elementi: L’AURIGA (COLUI CHE GUIDA LA BIGA E RAPPRESENTA L’ANIMA RAZIONALE) e i due cavalli che rappresentano L’ANIMA IRRAZIONALE. Questo significa che per Platone la nostra anima e costituita da elementi razionali e irrazionali. I due cavalli erano uno di colore bianco (che rappresenta l’anima irrascibile cioe quella che prende l’iniziativa) e dal cavallo nero (cioe l’anima concupiscibile che si ribella all’auriga).
Platone attribuisce alle 3 anime 3 parti del corpo:
AURIGA,ANIMA RAZIONALE=CERVELLO
CAVALLO BIANCO,ANIMA IRRAIONALE=CUORE
CAVALLO NERO,ANIMA CONCUPISCIBILE=VENTRE.
L’AMORE PER PLATONE:
L’amore spinge a ricercare il bello in se che e perfetto e quindi non appartiene al mondo fisico. L’amore è unito al bene secondo un ideale amore per il bello cioè la bellezza dell’anima. L’amore è sapere quindi è filosofia, è il desiderio di arrivare a Dio perché è sapienza. Platone divide l’amore in diversi gradi:
IL PRIMO GRADO è L’AMORE CARNALE
IL SECONDO è L’AMORE PER L’ANIMA
IL TERZO è L’AMORE PER LE SCIENZE.
IL MITO DELLA CAVERNA:
E’ una condizione terrena dell’uomo, cioè l’uomo vede solo le ombre nell’apparenza e crede che la realtà sia fatta di ombre.
Quando noi cerchiamo di stabilire cosa sia il bello o il giusto non possiamo riferirci alle singole cose del nostro mondo sensibile perché è mutevole e le nostre opinioni sono approssimative, ma occorre guardare il bello e il giusto in sé.
FORME DI CONOSCENZA:
1)CONCETTIVA:LA SEMPLICE SENSAZIONE PER CUI NOI POSSIAMO COGLIERE OMBRE DALLE COSE E CIOE’ LE QUALITA’ SUPERFICIALI:COLORI ORDINE
2)OPINIONE:LEGATA ALLA REALTA’ DELLE COSE,UNA FORMA DI CONOSCIENZA MUTEVOLE PERCHE’ E’ PERSONALE.
3)LA VIRTU’ DIANOETICA:PER CUI IO VENGO A CONOSCENZA.