I 3 principi della dottrina della scienza: la produzione della realtà da parte del pensiero avviene attraverso un processo dialettico composto in 3 momenti:
1. TESI: l’io pone se stesso: A=A (identità) questo è il principio logico da cui si deduce che IO=IO; il pensiero non può affermare nulla senza prima affermare se stesso.
2. ANTITESI: l’io p
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• LA CRITICA DELLA RAGION PURA
Valutazione della capacità e dei limiti della conoscenza umana, affronta questo problema nei termini di un’indagine di giudizio.
Critica: disamina, cioè presa in esame della possibilità della conoscenza, di una vita etica, di un giudizio.
Giudizio: attribuzione di un predicato a un soggetto
Ragione: insieme
Ione viene descritto all'inizio con l'articolo premesso al suo nome ("tòn Iona"), che indica personaggio noto (come anche in Italiano, ad esempio, si dice il Manzoni, il Petrarca...) Tuttavia, paradossalmente, il personaggio non é noto da altre fonti. Rappresenta in modo emblematico il rapsodo e la sua professione (come Timeo rappresenta il). Il ra
Le testimonianze indirette che possediamo sono parecchie e non sempre coerenti fra loro. Le fonti principali sono quelle di Aristofane, Policrate , Senofonte, i socratici minori, Platone e Aristotele.
Socrate è legato alla sofistica da complessi rapporti che lo avvicinano e lo contrappongono ai Sofisti. Ciò che accomuna socrate ai sofisti è l’attenz
La scuola di Pitagora, sorta nel 530 a.C. circa, si distaccò dall’identificazione dell’archè con degli elementi fisici, associando bensì il principio al numero, come sostanza regolatrice e legge delle cose.
Ad Efeso intanto, uno dei più grandi filosofi della cultura occidentale, Eraclito detto L’Oscuro, ponendo come principio un elemento, il fuoco,
2.5. Greci = legge morale come legge di physis Bibbia = legge morale data da Dio
Greci : mai singolo uomo
2.6. Provvidenza
Bibbia : oltre che in generale anche singolo uomo
2.7. Greci – Peccato = colpa originaria
2,3,4,5- La processione delle cose dall’Uno
I ipostasi: II ipostasi: III ipostasi: IV ipostasi:
Spi
L’Illuminismo, dunque, è caratterizzato da una propensione sul giudizio sul passato e sul presente e una forte tensione progettuale. Metro e strumento ne è la ragione, che assume così un spiccata valenza critica e normativa: critica, perché è di fronte al “tribunale della ragione” che filosofie, istituzioni, dogmi e tradizioni si devono presentare
Si ha una razionalizzazione sia a livello della produzione e dei mercati (con l'accordo fra potere economico monopolistico e potere politico), sia a livello delle strutture produttive. Sul piano sociale possiamo parlare dell'emergere della società di massa. Grandi fenomeni sociali di massa sono, tra Ottocento e Novecento, la crescita demografica, l'urba