Materie: | Appunti |
Categoria: | Filosofia |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 93 |
Data: | 19.09.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
positivismo_18.zip (Dimensione: 4.72 Kb)
trucheck.it_positivismo.doc 22.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
POSITIVISMO
POSITIVISMO
PACE + SVILUPPO SCIENZA & TECNOLOGIA + INDUSTRIALIZZAZIONE + ESPANSIONE COLONIALE portano: - privilegio del positivo (reale e sperimentale)
- celebrazione della scienza (unica detentrice dell’unico metodo possibile)
- estensione del metodo scientifico a tutto
- convinzione che il progresso scientifico coincide col progresso dell’umanità intera
Fiducia nella ragione
Distacco dalla metafisica DALL’ILLUMINISMO
Fiducia nella scienza
Rifiuto della visione religiosa dell’esistenza
Il positivismo è considerato il romanticismo della scienza
L’infinito dei romantici è il progresso per la scienza (concettualmente)
COMTE E IL POSITIVISMO SOCIALE (MANCANTE)
IL POSITIVISMO EVOLUZIONISTICO
L’evoluzionismo provoca una rivoluzione paragonabile a quella copernicana (scompare la teoria fissista, creazione divina e immutabilità dei viventi) perché in gioco c’è il cambiamento di ruolo dell’uomo all’interno della natura e della storia. Si ritiene che ontogenesi, processo di crescita del singolo individuo di una specie, ricapitoli la filogenesi, storia una specie in termini di discendenza evolutiva, e dunque che gli organismi possano essere considerati come una serie continua di forme e stati derivanti l’uno dall’altro. Si apre un acceso dibattito chiuso solo nel XIX secolo, quando l’opera di Darwin darà la spinta decisiva alle teorie evoluzionistiche.
DARWIN
IDEA DEL PROCESSO DIVENTA GIUSTIFICAZIONE. A SUA VISIONE DELLA NATURA COME CONTINUO SUPERAMENTO DEL LIMITE CUI UN INARRESTABILE PROGRESSO BIOLOGICO.
ORIGINE DELLA SPECIE: dal viaggio nelle isole Galapagos ipotizza che le diverse specie esistenti siano il frutto di una SELEZIONE NATURALE che ha privilegiato le mutazioni ereditarie più vantaggiose per la lotta alla sopravvivenza in un determinato ambiente. Dopo Dio è la Natura a decidere chi deve vivere sulla terra.
ORIGINE DELL’UOMO: uomo più tutti vertebrati sono stati costruiti dallo stesso modello generale, l’uomo in più ha solo la coscienza o il senso morale che gli derivano solo dal livello raggiunto nella scala evolutiva.
SPENCER
Inconoscibile: realtà ULTIMA è in conoscibile, perché il mondo è un mistero ma nostra capacità conoscitiva è limitata (anche se si può aumentare) e non può cogliere la TOTALITÀ, percepibile solo negli effetti dall’uomo.
Religione e scienza: rivuole interpretare totalità e fallisce risolvendosi in credenza infondate, S. non può fare altro che studiarne le manifestazioni. Sono complementari perché S. richiamerà l’uomo al mistero della causa ultima e la S. ne estenderà una conoscenza limitata ai fenomeni.
Evoluzione: filosofia deve solo generalizzare principi scientifici secondo il processo:
1-passaggio a una forma più coerente PROCESSO NECESSARIO CHE PORTA
2-passaggio da omogeneo a eterogeneo AL PROGRESSO
3-passaggio dall’indefinito al definito
Scienze:BIOLOGIA(movimenti evolutivi viventi)
PSICOLOGIA(manifestazioni della sostanza spirituale)
SOCIOLOGIA&POLITICA(sviluppo società umana nella storia)
Etica:mete e obiettivi della società ideale,miglior adattamento qualitativo dell’uomo all’ambiente,felicità,piacere,INDIVIDUO(bene per lui) tutti.
Lo studio della storia permette di agire più spontaneamente e rettamente.