Biologia

Risultati 691 - 700 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 222Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 21.11.2001

• Prima legge: incrocio tra piante pure con caratteri antagonistici.
R R r r
Mendel incrociò due piante pure, una a fiore bianco (recessivo) e una a fiore rosso ( dominante). Tra il loro incrocio tutte le piante furono ibride di colore rosso.Con questo egli capì che esistono car

Download: 110Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 20.11.2001

Una sequenza piщ o meno lunga di nucleotidi forma un gene, che non и altro che un messaggio in codice per la produzione di proteine; sono infatti proprio le proteine a determinare i caratteri dell’individuo.
Qualsiasi carattere и determinato da una specifica proteina che la cellula и in grado di produrre, leggendo le informazioni scritte in codice n

Download: 202Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 19.11.2001

Il mediatore chimico agisce sulla membrana di placca, dove ci sono i recettori per l’acetilcolina; abbiamo anche qui due tipi di membrana: con o senza canali voltaggio-dipendenti.
Il mediatore agisce sulla membrana di giunzione che aumenta la sua permeabilità al Na. Se il potenziale di placca è sufficiente, riesce a raggiungere il margine di pl

Download: 310Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 19.11.2001

RICOMBINAZIONER cambiamenti dovuti ad introduzione di nuovi geni.

MUTAZIONI
Cambiamenti improvvisi ed ereditabili nel cromosoma.
Mutazioni SPONTANEEM cause ignote.
La frequenza è molto elevata, basata sulla capacità riproduttivaL ogni gene del Dna di una cellula (1 su 10 - 1 su 10n può subire una mutazione).

Si hanno notev

Download: 93Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.11.2001

COME FUNZIONA LA BIOTECNOLOGIA
Ogni essere vivente ha un proprio patrimonio genetico, il DNA, necessario alla vita dell’essere stesso. Grazie a questo patrimonio ogni individuo nasce e resta tale per tutta la vita: verrà al mondo, crescerà, si comporterà come i suoi simili e si riprodurrà. Ma l’ingegneria genetica ha studiato il metodo p

Download: 175Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 12    Data: 19.11.2001

LA CELLULA
La cellula è la più piccola parte di una sostanza vivente, in cui si possa dividere un complesso animale o vegetale. Le sue dimensioni sono visibili solo al microscopio. Le cellule anche se piccole hanno compiti complessi e numerosi.La cellula svolge tante attività che rendono possibile la vita. Se un organismo è format

Download: 102Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.11.2001

Si cerca di bruciare il materiale==> si ha la necessità di introdurre più ossigeno. Però si brucia più velocemente delle quantità di ossigeno che riusciamo ad introdurre (l’ossigeno è insufficiente per bruciare tutto il glucosio), ma si continua comunque l’attività perché si può produrre ATP anche senza ossigeno, grazie alla glicolisi anaerobica. Questo

Download: 236Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.11.2001

GLI ENZIMI
Gli enzimi sono i catalizzatori delle reazioni chimiche che avvengono nell’organismo. Sono generalmente proteine di tipo globulare. L’azione degli enzimi consiste nell’abbassare l’energia di attivazione (energia che occorre per rompere i legami) delle reazioni, oppure nel fornire un percorso alternativo; in questo caso gli enzi

Download: 188Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 16.11.2001

Proteine regolatrici: hanno il compito di attivare o disattivare la trascrizione dei geni.
GLI AMINOACIDI
Gli aminoacidi sono composti a funzione mista in cui è sempre presente almeno un gruppo amminico ed uno carbossilico.
STRUTTURA DELLE PROTEINE
Si hanno quattro tipi di strutture:
1. La struttura prima

Download: 481Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 16.11.2001

1. Nei procarioti vi sono i ribosomi, mentre negli eucarioti vi sono gli organelli;
2. Nei procarioti mancano i complessi sistemi di membrane interne alla cellula.

5.3 LA MEMBRANA CELLULARE

La membrana cellulare o plasmatica è la struttura che funge da filtro tra ambiente esterno e quello interno alla cellula stessa. La membrana è