Biologia

Risultati 671 - 680 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 292Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 03.12.2001

•Alcool come combustibile per la fiammella
Riempire una provetta prima d’acqua e poi di una soluzione salina al 10% per circa un quarto, aggiungere alcuni frammenti di porcellana per rendere più regolare l’ebollizione e quindi porla sul fuoco con dentro il termometro. Porre l’altra provetta nel baker p

Download: 159Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 03.12.2001

PROCEDIMENTO:
Pesare la lattina e la candela. Costruire il sistema illustrato nella scheda che ci è stata fornita. Riempire la lattina con un po’ d’acqua, senza arrivare fino all’orlo per evitare che questa trabocchi fuori dalla lattina. Prendere nota della temperatura dell’acqua all’interno della lattina quindi, se necessario raffreddarla con del

Download: 330Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 29.11.2001

L'orecchio però non ha solo una funzione auditiva ma è anche importantissimo per il nostro equilibrio. Infatti nell'orecchio vi è l'APPARATO VESTIBOLARE che ci informa dei movimenti del capo e che ci permette di mantenere l'equilibrio anche a testa in giù.
Nell'apparato vestibolare ci sono 3 canali SEMICIRCOLARI perpendicolari tra di loro e che

Download: 199Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.11.2001

Aeriforme gas

vapore
GAS:
a temperatura ambiente non puт mai diventare liquido. Infatti le molecole di una sostanza sono continuamente in agitazione, tale agitazione dipende dalla temperatura in cui si trovano (direttamente proporzionali alla temperatura) raffreddandole esse tendono

Download: 170Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.11.2001

Involucro protettivo sieroso: il pericardio.
Parte dx: il sangue viene richiamato al cuore
Sx: il sangue viene portato in tutto il corpo.
I ventricoli e atri si contraggono simultaneamente
Valvole: il sangue circola in 1 direzione, passa dall’atrio al ventricolo.
Piccola circolazione: ’atrio d

Download: 291Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.11.2001

Con un colore che non sia giа stato usato(ad esempio blu) si colorano i centromeri in modo che nessuno di questi sia situato nello stesso punto
Ora si puт provare a vedere (trascurando errori di non disgiunzione meiotica e il crossing-over)nella prima parte della meiosi(meiosi1): tenendo gli occhi chiusi a una persona gli si fa scegliere uno dei

Download: 102Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.11.2001

Flusso di massa: l’aria è assunta dai polmoni, vasi sanguigni.
Alta pressione (alta montagna): luna magg. quantità d’azoto entra nei polmoni.
Decompressione rapida (apnea): nel sangue si formano bolle d’azoto che ostruiscono.
Bocca-fosse nasali-faringe-laringe-trachea- (polmoni)bronchi-bronchioli-alveoli polmonari.
Meccanica della re

Download: 52Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.11.2001

3 tonaca muscolare: tessuto muscolare
4 sierosa: rivestimento esterno di tess. Connettivo.

Tubo digerente: cellule calciforme che secernano enzimi digestivi.
Tonaca muscolare: cell. musc. disposizine circolare e longitudinale.

Peristalsi: contrazioni muscolari del canal

Download: 601Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 26.11.2001

La prima parte del tubo digerente и costituita dalla bocca, detta anche cavitа orale. Essa и delimitata anteriormente dalle labbra che servono al lattante per la suzione, nelle altre etа come sentinella avanzata per riconoscere la temperatura e la qualitа dei cibi. Nel loro spessore si trova il muscolo orbicolare, una specie di anello ellittico appiatti

Download: 239Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 26.11.2001

CHI NE È COLPITO
I dati più aggiornati hanno messo in luce l'aumento del fenomeno nei bambini che vivono nei Paesi industrializzati, dove dagli anni Ottanta i casi di asma da allergia sono raddoppiati. Le allergie alimentari interessano fino al 5% dei bambini (anche se spesso i sintomi scompaiono dopo i primi anni d’età perché l’organismo vi si adat