Biologia

Risultati 641 - 650 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 164Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 14.01.2002

Forma e dimensione delle cellule: Le cellule procariote sono lunghe 2 micrometri, le cellule eucariote 10 / 30 micrometri. Il limite principale alle dimensioni della cellula è rappresentato dal rapporto tra area superficiale e volume. A mano a mano che diminuisce il volume, aumenta rapidamente il rapporto tra superficie e volume. Alcune sostanze ( di ba

Download: 367Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 224 kb    Pag: 5    Data: 14.01.2002

-Basi puriniche rappresentate dall’adenina (A) e dalla guanina (G) (presenti sia nel DNA che ne RNA)
-Basi pirimidiniche rappresentate dalla timina (T) e dalla citosina (C) (presenti solo nel DNA, nel RNA la timida e’ sostituita dall’uracile). I nucleotidi nei quali lo zucchero e’ rappresentato da ribosio sono detti ribonucleotidi (sono coinv

Download: 198Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 07.01.2002

RIASSUNTO:
Uno dei fondamenti della medicina moderna sta per essere superato: medici e scienziati stanno scoprendo che più di 150 tipi di antibiotici, stanno perdendo efficacia. I batteri sopravvissuti all’attacco degli antibiotici hanno imparato dal nemico e sono diventati più resistenti: il risultato è un numero crescente di ceppi batterici

Download: 714Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.01.2002

I batteri sono visibili al microscopio ottico e hanno una dimensione media di 0,5 – 1 mm (larghezza) e 2 – 5 mm (lunghezza); i più piccoli sono i micrococchi.
La cellula batterica
I La cellula batterica, dall’interno verso l’esterno, è formata dal citolplasma, circondato dalla membrana cellulare al cui esterno si trova la parete poi la capsula.

Download: 1093Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 02.01.2002

Nel sistema nervoso periferico gli assoni e i dendriti sono avvolti da speciali cellule dette cellule si Schwann. Durante lo sviluppo embrionale tali cellule crescono e ricoprono gli assoni e i dendriti con strati di membrana cellulare dette guaine mieliniche, questa guaina permetta la trasmissione più rapida degli impulsi .La guaina mielinica essa risu

Download: 95Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 20.12.2001

Le dimensioni della sopra di aggirano mediamente tra i 0,7 e l’1,5 micron.
La posizione della spora nel citoplasma è costante nelle singole specie:
• Battridio: batterio con spora centrale senza modifica della forma
• Clostridio: batterio con spora con deformazione a fuso o a limone
• Plectridio: batterio con spora ad una estremità con d

Download: 696Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 22    Data: 20.12.2001

DIGESTIONE CHIMICA A questo punto interviene dunque la digestione chimica allo scopo di ottenere piccole molecole solubili attraverso reazioni chimiche, tutto ciò è effettuato dagli enzimi digestivi.
Gli enzimi sono sostanze prodotte da ghiandole, come ad esempio le ghiandole salivari, il fegato e il pancreas poste esternamente al tubo digeren

Download: 908Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 19.12.2001

1. Pochi risultano patogeni senza entrare in contatto con l’ospite: ad esempio il clostridium botulinium prolifera nei cibi in scatola e negli insaccati producendo una tossina che ingerita dall’uomo o dagli animali provoca una grave forma di intossicazione (la tossina botulinica è una neurotossina che provoca la paralisi dei muscoli bloccando il rilasci

Download: 341Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 19.12.2001

Le basi sporgono all'interno della doppia elica e si affrontano tra loro sempre alo stesso modo: una purina con una pirimidina: A-T, G-C. Gli accoppiamenti A-C e T-G sono anomali e se avvengono possono essere causa iniziale di una mutazione puntiforme. Le basi sono tenute tra loro da legami idrogeni (H). Tra A-T si formano 2 legami H e tra G-C 3

Download: 462Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 19.12.2001

La respirazione cellulare:
le cellule ricevono l’ossigeno dal sangue e cedono anidride carbonica, il prodotto di rifiuto dovuto alla scissione delle molecole nutritive.
Apparato respiratorio negli animali
La superficie respiratoria è, di solito, rivestita da un epitelio umido monostratificato che consente all’ossigeno di diffondersi r