Biologia

Risultati 601 - 610 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 628Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 13.06.2005

• Le coronaropatie e in particolare l'infarto del miocardio rappresentano la causa principale di morte legata al fumo di sigaretta e sono dovute principalmente agli effetti della nicotina e del monossido di carbonio, che favoriscono la comparsa di aterosclerosi.
• La seconda causa di morte legata al fumo è il cancro ai polmoni, che presenta un lega

Download: 1107Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 28 kb    Pag: 26    Data: 13.06.2005

2. perché le diverse caratteristiche genetiche non si mescolano nella progenie ma possono scomparire per poi riapparire;
3. in che modo si originano le variazioni sulle quali agisce la selezione naturale.
La combinazione della teoria di Darwin con i principi della genetica mendeliana è detta sintesi neo-darwiniana o TEORIA SINTETICA.
La teo

Download: 97Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.06.2005

Talvolta, ma questo accade piuttosto raramente, il daltonismo non è congenito, ma viene provocato da intossicazioni (per esempio da alcol) o da malattie del nervo ottico
Dal momento che non è facile scoprire precocemente questo disturbo, oggi gli oculisti tendono a sottoporre tutti i bambini in età scolare a test per verificare la capacità di

Download: 1153Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 17 kb    Pag: 13    Data: 13.06.2005

Quindi con il passare del tempo l’uomo ha imparato a convivere con questi microrganismi a conoscerli e a produrre in maniera sempre più raffinata alimenti e antibiotici o a utilizzare industrialmente prodotti come l’alcol etilico.
Una tappa importante fu la scoperta di Pasteur che capì che la putrefazione e la fermentazione erano entrambe opera di m

Download: 127Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 318 kb    Pag: 1    Data: 13.06.2005

...

Download: 586Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 11 kb    Pag: 13    Data: 06.06.2005

Il percorso del flusso di informazioni
Nei vertebrati, la maggior parte dei neuroni è raggruppata in un sistema nervoso centrale (SNC), costituito da un encefalo e da un midollo spinale. Il sistema nervoso centrale riceve informazioni, le integra, le immagazzina e decide le reazioni necessarie. I neuroni e le parti di essi esterne a questo sistema f

Download: 1101Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 9    Data: 06.06.2005

Tipo di nutrizione:
➢ Foto autotrofe = luce solare & CO2
➢ Chemio autotrofi = composti organici & CO2
➢ Foto recettori = luce solare & composti organici
➢ Chemio eterotrofi = composti organici
Archebatteri
Si dividono in:
➢ Metanogeni: trasformano CO2 e H2 in metano (CH4). Vivono nei sedimenti dei laghi e nelle melme dei fond

Download: 250Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 31.05.2005

Formazione reticolare

La formazione reticolare è un ammasso di tessuto, composto da una diffusa rete di interneuroni, che corre lungo il tronco cerebrale. La formazione reticolare e la sua estensione del talamo hanno numerose connessioni con la corteccia cerebrale.
La formazione reticolare è responsabile dello stato di veglia e di cons

Download: 651Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 31.05.2005

Il canale digerente inizia con la cavità orale e comprende la bocca, la faringe, l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue, l'intestino crasso e l'ano. Ognuno di questi tratti è specializzato per una delle tappe dell'intero processo digestivo, ma tutti hanno una struttura di base simile.
Il tubo digerente, per tutto il suo percorso, è costituito da q

Download: 105Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 25.05.2005

Classificazione:
Secondo proprietà fisiche:
• I ghiacciai polari, dove l’intera massa di ghiaccio conserva temperature al di sotto di 0° per tutto l’anno e la fusione è quasi inesistente;
• I ghiacciai temperati, come quelli delle Alpi, nei quali d’estate la temperatura sale sopra gli 0° , in essi vi sono fasi alterne di fusi