Biologia

Risultati 611 - 620 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 281Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 24.05.2005

Il regno degli animali comprende tutti gli organismi eucarioti pluricellulari a nutrizione eterotrofa, che avviene per ingestione. Possono essere mobili o sessili (cioè fissi al terreno) e si nutrono di piante o di organismi erbivori. (ci sono anche le spugne in qst regno)
Il regno delle piante comprende tutti gli organismi pluricellulari a nutrizio

Download: 402Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 20.05.2005

Download: 187Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 87 kb    Pag: 1    Data: 18.05.2005

Reazione del reattivo di Benedict con il glucosio

PROCEDIMENTO
Dopo aver messo 5ml di amido nella provetta A, di glucosio nella provetta G, di saccarosio nella S; aggiungiamo 2 contagocce interi di reattivo di Benedict per ogni provetta, le chiudiamo con i tappetti, le agitiamo appena, e le posizioniamo nel termostato per 10-15 minuti

Download: 87Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 18.05.2005

Quando l’immunità naturale del corpo si riduce, in genere si autocorregge dopo un po’ perché i "germi buoni" si rimoltiplicano, ma se viene costantemente e cronicamente attaccata, la quantità dei germi non è sufficiente e i fermenti non vengono tenuti sotto controllo. Se ciò avviene, questi si moltiplicano con una velocita tale da produrre troppe sostan

Download: 548Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 216 kb    Pag: 20    Data: 17.05.2005

Download: 1000Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 9    Data: 16.05.2005

COMPOSTI:
• acqua tiepida(H2O)a circa 30°C
• glucosio (C6H12O6)
• idrossido di bario(Ba(OH)2)
ALIMENTI:
• lievito di birra
Si è proceduto nel modo seguente:
INTRODUZIONE:
1. IL LIEVITO
Il lievito è una sostanza composta da microrganismi (funghi microscopici unicellulari) in grado di provocare, con gli enzimi da essi p

Download: 456Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 150 kb    Pag: 6    Data: 16.05.2005

Sono stati utilizzati i seguenti materiali:
STRUMENTI:
• bilancia centesimale elettronica
• bacchetta di vetro
• spruzzetta
• Imbuto
• Carta da filtro
• Spettrofotometro
• Pompa a vuoto
VETRERIA:
• Un becher di diverse capacità
• Matraccio
• Pipetta
• Cuvette standard
COMPOSTI:
• Permaganato d

Download: 3085Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 36 kb    Pag: 35    Data: 16.05.2005

I tumori benigni non mettono in pericolo la vita del paziente, in quanto le cellule tumorali non sono cancerose. Essi non invadono i tessuti circostanti e non si diffondono in altre parti dell’organismo.
I tumori maligni, invece, sono formati da cellule cancerose in grado di invadere e di danneggiare i tessuti e gli organi circostanti. Inoltre le ce

Download: 1730Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 30 kb    Pag: 32    Data: 12.05.2005

Nel I secolo d. C. Rufo di Efeso descrive per la prima volta un organo dall'"aspetto carnoso" al quale darà il nome di Pancreas. Fino all’XI secolo il diabete veniva diagnosticato “assaggiando” l’urina di coloro che erano sospettati possedere la malattia, dato che l’urina dei diabetici era particolarmente dolce.
Nel XVI secolo Paracelso identifica i

Download: 3903Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 09.05.2005

LA DUPLICAZIONE DEL DNA
Una caratteristica fondamentale del DNA è la sua capacità di fornire copie esatte di se stesso. La doppia struttura dell’elica del DNA, al momento della duplicazione dei cromosomi, si apre a metà come una "cerniera-lampo" e le basi appaiate si separano a livello dei legami a idrogeno. Man mano che i due filamenti si separano,