• Migliora la salute degli animali e i metodi diagnostici per la cura delle malattie
PER L’AMBIENTE:
• I bioerbicidi e i bioinsetticidi “amichevoli”
• Conservazione del terreno, dell’acqua e dell’energia
• Migliore gestione degli scarti naturali
• Processo biologico per i prodotti di selvicoltura
• I trattamenti sono più efficie
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
E’ pretestuosa quindi l’affermazione che le nuove sementi potrebbero risolvere il problema dei parassiti eliminando l’uso degli antiparassitari di sintesi. Ad essi si dovrà alla fine far comunque ricorso ed in dose massicce.
3. Perché la modifica dei patrimoni genetici naturali è pericolosa. Può creare danni irreversibili all’uomo. Ci sono grandissi
IL CREAZIONISMO:
Tuttavia, nel XVII sec. la teoria dell’evoluzione non era ancora conosciuta, per cui si ipotizzava la distinzione delle specie come un fenomeno primordiale legato esclusivamente a Dio.
Questa ipotesi, chiamata appunto creazionista, era avanzata anche da grandi scienziati come Carlo Linneo, che, pur avendo studiato e ap
Ciascun occhio и dotato, inoltre, di un organo a secrezione esterna, la ghiandola lacrimale, posto al suo angolo esterno. La secrezione salina di queste ghiandole lubrifica la parte anteriore del bulbo oculare quando le palpebre sono chiuse, eliminando eventuali particelle di polvere o altre sostanze estranee presenti sulla superficie dell'occhio. Norma
La cornea è una membrana trasparente, convessa in avanti, costituita da cinque strati, attraverso la quale la luce penetra all'interno dell'occhio. Dietro la cornea c'è una cavità (camera anteriore) che contiene un liquido trasparente e acquoso, l'umor acqueo, che la separa da una struttura, il cristallino, che rappresenta la "lente" dell'occhio.~~
Per poter effettuare questo esperimento, abbiamo versato nella beuta 100ml di acqua distillata e, dopo averli pesati con l’ausilio della bilancia elettronica e della capsula di porcellana, abbiamo aggiunto ad essa 5g di lievito e 20g di zucchero e abbiamo mescolato il tutto con la bacchetta di vetro. Il lievito utilizzato per questo esperimento è u
Per poter effettuare questo esperimento abbiamo riempito i due bicchieri con dell’acqua di rubinetto fino a raggiungere il livello di un litro, abbiamo pesato, nella capsula di porcellana e tramite la bilancia elettronica, 80 g di cloruro di sodio e li abbiamo versati in uno dei due bicchieri contenenti acqua e abbiamo mescolato con la bacchetta di vetr
Ogni componente del sangue costituisce e svolge una funzione indispensabile per la vita del corpo umano.
La viscosità del sangue è circa 5 volte quella dell'acqua. Il sangue, in base a particolari sostanze presenti nei globuli rossi, si differenzia in quattro tipi fondamentali, tale suddivisione è determinata da specifiche proteine presenti sulla me
HYPERLINK "http://spazioinwind.libero.it/gabinetto_di_fisica/meccanicas/strumenti1.htm" \l "bilidrostatica#bilidrostatica" Bilancia di Mohr
HYPERLINK "http://spazioinwind.libero.it/gabinetto_di_fisica/meccanicas/strumenti1.htm" \l "idrobis#idrobis" Bilancia di Westphal
HYPERLINK "http://spazioinwind.libero.it/gabinetto_di_f