La maggior parte della materia contenuta negli alimenti è formata da proteine, grassi e zuccheri che sono macromolecole, cioè grandi molecole formate dall’unione di molecole più piccole.
Le proteine, i grassi e gli zuccheri contengono atomi di carbonio (C), idrogeno (I), ossigeno (O) e azoto (N) indispensabili per costruire e mantenere in vita l’or
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2. METAFASE: i cromosomi si allineano;
3. ANAFASE: i cromatidi si separano e si muovono in direzioni opposte;
4. TELOFASE: l’apparato mitotico scompare e si formano gli involucri nucleari che racchiudono i nuovi corredi di
cromosomi figli.
Il modello di ereditarietà per mescolamento funziona per caratteri ch
Procedimento
1. Si prende un vetrino pulito e si versa su di esso una goccia o poco più di acqua stagnata( acqua più fieno) presa precedentemente con una pipetta.
2. Si copre il vetrino con un coprivetrino e si mette il vetrino su di un microscopio appena acceso.
3. Si osserva ripetute volte il campione prelevato con ingrandimenti diversi.~~
Osmosi: si verifica quando la membrana cellulare separa due soluzioni a diversa concentrazione, i cui soluti non possono attraversare la membrana, e consiste nel passaggio di acqua vero la soluzione piщ concentrata, da una soluzione ipotonica (povera di soluto) a una ipertonica (ricca di soluto).
ATTIVO (Con dispendio di energia!):
Le cellule po
7. Innesto:può essere a spacco o gemma.
• Riproduzione sessuata: è la formazione di un nuovo individuo attraverso la fusione di cellule specializzate, il gamete maschile (spermatozoo, dotato di movimenti) e il gamete femminile (cellula uovo, immobile), provenienti da due genitori di sesso diverso. L’unione dei due gameti prende il nome di fecondazio
H. + .H --> H:H
Nella molecola finale, H2, i due atomi sono tenuti assieme da una coppia di elettroni (carichi negativamente) condivisi, i quali attirano a sé i rispettivi nuclei (carichi positivamente). Un legame covalente è quindi il risultato di un'interazione elettrostatica che coinvolge i nuclei.
L'elettronegatività è una misura d
• TERAPIA GENICA GERMINALE: in quest’altro tipo di terapia, si agisce direttamente sul patrimonio genetico dell’individuo, che trasmetterà quindi alla sua prole tutti i geni modificati.
Il secondo tipo non viene attuato sull’uomo per ragioni sia etiche che biologiche (complessità del genoma umano). Quindi, sull’uomo si usa solo la T. G. somatica.~~~
divisione cellulare
M = mitosi → divisione cellulare
G0 = fase stabilità → cellula esce dal ciclo normale,
non si riproduce e non aumenta
(cellule epatiche e neuroni)
Mitosi
Obiettivo : Produrre 2 nuclei identici → DUPLICAZIONE EQUAZIONALE
Cetrioli = organuli di forma cilindrica (c