Biologia

Risultati 531 - 540 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 79Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 14.12.2005

Tali reazioni devono essere in equilibrio sempre, altrimenti si crea il disordine (il massimo disordine equivale alla morte) . La risultante di tutti gli equilibri è detta OMEOSTASI. L’omeostasi consiste nel mantenimento più o meno costante degli equilibri dell’organismo; in assenza di omeostasi un organismo non può sopravvivere.
Gli equilibri che d

Download: 696Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 14.12.2005

Download: 743Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 13.12.2005

Lo scheletro interno: sostiene il corpo e ne consente la crescita continua fino alla maturità; comprende una colonna vertebrale costituita da singoli pezzi ossei, detti vertebre (tutti gli animali che ne sono dotati sono chiamati vertebrati)
Il sistema di termoregolazione: consente di mantenere costante la temperatura interna del corpo. Sono animali

Download: 399Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.12.2005

I mitocondri, organelli cellulari, sono provvisti di una doppia membrana. La membrana esterna è facilmente permeabile a piccole molecole e a ioni, mentre la membrana interna è impermeabile a quasi tutti gli ioni ed alle piccole molecole, consentendo il passaggio attraverso di essa solo alle specie chimiche aventi specifici trasportatori di membrana. Nel

Download: 417Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 25.11.2005

APPARATO DEL GOLGI:addetto al trasporto delle proteine a tutto l’organismo
ASTRAGALO: osso del piede sopra la caviglia e fa parte del tarso
AUTOSOMI: tutti i cromosomi contenuti in una cellula ad esclusione di quelli sessuali
BASI AZOTATE:sono 5: adenina guanina, uracile timina e citosina che servono per formare RNA o DNA
BILE:prodotta d

Download: 363Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 8    Data: 25.11.2005

Circolazione polmonare
Il sangue proveniente da ogni parte del corpo viene trasportato all'atrio destro attraverso due grosse vene: la vena cava superiore e la vena cava inferiore. L'atrio destro si contrae spingendo il sangue, attraverso un'apertura, nel ventricolo destro che, contraendosi a sua volta, invia poi il sangue ai polmoni. Il riflusso d

Download: 338Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 23.11.2005

Proteina: catena di amminoacidi (20 tipi diversi) legati tra loro. Assume una forma che caratterizza la sua funzione.
L’importanza delle proteine
1. sono le molecole più importanti dell’organismo
2. compiono la maggior parte del lavoro delle cellule
3. permettono di distinguere i diversi tipi di cellule
Conseguenze
I ri

Download: 140Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 23.11.2005

Download: 288Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 21.11.2005

A questa conclusione ci arrivarono due scienziati tedeschi, mettendo a confronto dei loro studi su piante e animali. Essi finirono nel concordare che tutte le minuscole strutture presenti nelle piante e negli animali sono le stesse unitа costitutive della vita. La teoria cellulare fu poi definitivamente accertata da Virchow e affermava che:
la cellu

Download: 446Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 21.11.2005

L’andatura bipede è dovuta grazie alle particolari caratteristiche del nostro apparato scheletrico e muscolare. Innanzitutto la nostra colonna vertebrale ha un profilo a S, per un’adeguata distribuzione del peso.Il faramen magnum o foro vertebrale situato posteriormente nelle scimmie, è spostato in avanti e si apre alla base del cranio.Il bacino è più l