Biologia

Risultati 711 - 720 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 381Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.11.2001

Per i batteri si utilizzano i colori all’anilina e si distinguono in acidi e basici, i iщ usati sono quelli basici, ad esempio blu di metilene, violetto di genziana, fuxina basica.
Tra i coloranti acidi, ricordiamo la fuxina acida e la microsina.
La preparazione delle soluzioni coloranti si compone di due fasi:
costituzione di una soluzione

Download: 644Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 14.11.2001

• Violetto di Genziana;
• Fucsina Basica;
• Reattivo di Lugol che visualizza il colore all’interno;
• Alcool;
• Acqua distillata.

Morfologia dei batteri.
Il modo più semplice e comune per osservare la forma e l’aspetto dei batteri è quello di ricorrere all’allestimento di preparati microscopici colorati al loro esame mediant

Download: 517Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 14.11.2001

3. ISOMERIA STRUTTURALE
Sono composti con la stessa formula bruta ma diverse proprietà fisiche inoltre vi è diversa successione degli atomi o dei gruppi di atomi nella molecola.
4. LA COMBUSTIONE
Consiste nell’ossidare gli alcani in presenza di O. Questa è una reazione chimica in cui cambia il n° di ossidazione tra reagenti e prodotti. In pa

Download: 347Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.11.2001

Le sue dimensioni sono variabilissime ed oscillano da pochissimi micron ad alcune centinaia. É generalmente invisibile ad occhio nudo, salvo alcune eccezioni come ad esempio le uova degli uccelli, che sono costituite da una sola cellula.
La cellula vegetale, pur avendo una organizzazione simile alla cellula animale, si distingue da questa per essere

Download: 163Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.11.2001

TASSONOMIA CONVENZIONALE
Basata su: morfologia, reazione Gram, capsula, pigmenti, prodotti di fermentazione esigenze gassose, di pH e di temperatura, patogenicitа, caratteristiche immunologiche, sensibilitа agli antibiotici e habitat.
Per identificare un batterio posso valutare la composizione delle basi del DNA e concentrarmi sul contenuto di g

Download: 184Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.11.2001

DISTRETTO VASCOLARED comportamento diverso a seconda del distretto, sangue indirizzato verso le coronarie e i muscoli attraverso la vasodilatazione. Vasocostrizione dei vasi dell’apparato digerente e del tessuto cutaneo. Dilatazione del foro pupillare (midriasi).

PARASIMAPTICO
In genere fa il contrario del simpatico. Deprime l’attività card

Download: 424Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 13.11.2001

TERRENI DI COLTURA PER BATTERI.
Per poter coltivare i batteri in laboratorio occorre utilizzare degli idonei mezzi i coltura, comunemente detti terreni. Questi sono costituiti da materiali nutritivi in grado di riprodurre artificialmente, in laboratorio, l’ambiente che può soddisfare le esigenze metaboliche del batterio. Precondizione necessari

Download: 167Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 17    Data: 12.11.2001

SCIENA AQUILA (sciaena aquila)
Ai tempi del papa Sisto IV viveva a Roma un parassita di nome Tamisio, la cui piщ importante occupazione consisteva nel provvedere ai bisogni naturali del corpo senza arrecare gravi offese alla scarsella. Nel suo vulcanico cervello nacque un giorno la luminosa idea che sarebbe stato utile sorvegliare

Download: 1654Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 12.11.2001

2) Separazione dei caratteri
3) Indipendenza dei caratteri
DNA che costituisce i CROMOSOMI si dimezza

Download: 676Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.11.2001

GLOSSARIO
La nostra specie e` un albero del ramo dei PRIMATI, compare all’inizio dell’era Cenozoica e discende direttamente dai mammiferi.
Da uno strano mammifero insettivoro e arboricolo, la TUPAIA, ha inizio l’evoluzione dei primati che porta alle primitive proscimmie abitanti delle lussureggianti foreste tropicali che rivestivano gran parte d