Nelle cellule eucariote è contenuto circa mille volte più DNA che in una cellula procariota ed è lineare e forma un certo numero di cromosomi separate
Le cellule umane somatiche hanno 46 cromosomi, uno diverso dall’ altro, quando si dividono ogni cellula figlia riceve una copia, e solo una, di ciascuno dei 46 cromosomi.
Inoltre le cellule eucari
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2. studiò i discendenti non solo della prima,ma anche della seconda generazione e di quelle successive
3. contò il numero dei discendenti e analizzò matematicamente i risultati ottenuti
4. organizzo i suoi dati in modo tale da rendere la loro valutazione semplice e oggettiva
Mendel cominciò con 32 tipi differenti di piante di pisello,
1 Termini specifici dell’ecologia
2 Livelli dell’organizzazione biologica
3 Gli ecosistemi
4 Caratteristiche di produttori , consumatori , decompositori e detritivori
5 Catene e reti alimentari
6 Catene del pascolo e del detrito
7 Produttività primaria lorda e netta di un ecosistema
8 Le piramidi ecologiche
9 Legge del 10
I monosaccaridi possiedono il gruppo ossidrile, che se si trova in posizione terminale, forma il gruppo aldeidico; se è in posizione intermedia forma il gruppo chetonico. I monosaccaridi principali sono il glucosio e il fruttosio. Il glucosio è il più importante e diffuso dei monosaccaridi, in quanto non solo è una molecola da cui derivano più o meno di
Si formano cellule aerobiche
Nascono cellule eucarioti
Pluricellularità~~
Abiotico : E’ la componente non vivente di un ecosistema,cioè tutta la parte materiale (acqua,aria,terra,ecc) presente in un determinato Ecosistema.
Catena Trofica o Alimentare : E’ una catena contenente un “ciclo della vita” che può avere vari livelli trofici.
Il primo livello trofico è occupato dai produttori,gli organismi che sono in grado,da
L'arteria epatica si diparte dall'aorta, mentre il sangue che lascia il fegato viene raccolto nelle vene sovraepatiche, che confluiscono nella vena cava inferiore, da cui il sangue torna alla parte destra del cuore per essere pompato ai polmoni (vedi Sistema circolatorio). Il fegato è costituito da un gran numero di subunità microscopiche, dette lobuli
Il cuore è avvolto dal pericardio, un sacco con funzioni protettive formato da due membrane: una più interna, che lo riveste, e una più esterna, che aderisce allo sterno, al diaframma e alle membrane del torace. È collegato con l'arteria aorta e con altri vasi di grosso calibro. Il pericardio e i vasi collegati al cuore permettono a questo di mantenere