Scienze Delle Finanze

Risultati 41 - 50 di 51
Filtra per:   Tutti (53)   Appunti (23)   Riassunti (24)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 1591Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Tesina    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 01.06.2005

Il bilancio preventivo fa riferimento all’attività finanziaria che dovrà essere realizzata posteriormente. Esso quindi si basa su entrate e spese che si ritiene di realizzare in un dato anno finanziario (ad esempio entro il 31/12/04 deve essere approvato il bilancio preventivo per l’anno 2005).
Il bilancio consuntivo, invece, fa riferimento all’atti

Download: 1626Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Riassunto    Dim: 74 kb    Pag: 99    Data: 14.06.2007

Bisogni pubblici e bisogni privati
I bisogni pubblici sono quelli soddisfatti dalla pubblica amministrazione, attraverso l’erogazione di beni e servizi pubblici.
I bisogni privati sono quei bisogni soddisfatti da noi stessi, attraverso l’acquisto dei beni e dei servizi.
La distinzione tra bisogni pubblici e privati si basa su un criterio ogg

Download: 366Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.05.2006

SCHEMA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE...

Download: 553Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 03.05.2005

Le più importanti fonti di entrata straordinaria sono:
• L’imposta straordinaria: consiste nell’istituzione di una nuova imposta nel sistema tributario, oppure nell’inasprimento delle aliquote di un tributo preesistente. E’ preferibile la seconda soluzione, sia per evitare nuove spese di accertamento e di controllo sia perché è psicologicamente + ac

Download: 392Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 22.08.2007

E’ importante individuare il presupposto dell’imposta cioè il fatto, l’atto o la situazione cui la legge ricollega il sorgere dell’obbligazione tributaria. La situazione presa in considerazione come presupposto d’imposta deve essere tale da rilevare la capacità contributiva del soggetto, quindi la sua possibilità economica di contribuire alla spesa

Download: 3289Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.06.2005

La finanza neutrale: è una teoria economica elaborata da alcuni economisti alla fine del 1800 secondo la quale lo Stato doveva limitare al massimo il proprio intervento nell’economia; infatti, sempre secondo questa teoria, l’intervento dello Stato sarebbe risultato dannoso, in quanto finiva per alternare gli equilibri che il sistema economico naturalmen

Download: 1700Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Altro    Dim: 25 kb    Pag: 24    Data: 05.05.2005

Principio della legalità
Questa importante principio giuridico è stabilito dall’art. 23 della costituzione: “nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge”.
Il principio di legalità stabilisce una riserva di legge in base alla quale la materia fiscale è regolata solo da leggi ordinarie (o atti aventi f

Download: 845Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2009

2. Come può reagire il contribuente di fronte all’applicazione di un nuovo tributo?
Principalmente il contribuente può agire in due modi: o si sottrae al pagamento svolgendo normalmente la sua attività e dunque violando le norme tributarie (evasione) o approfittando delle imprecisioni di alcune leggi (elusione), oppure modifica le proprie scelte eco

Download: 346Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 8    Data: 26.05.2009

- correnti: prelevamento coattivo di reddito prodotto nell’anno dal settore privato e pubblico
- in conto capitale: ricavato dell’alienazione di beni patrimoniali o riscossione di capitali per operazioni finanziarie
- per accensione di prestiti: assorbono il risparmio liquido accumulato dai cittadini, emettendo titoli di debito pubblico
~~~

Download: 545Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 6    Data: 02.03.2009

Solo nel 1951 quando fu firmato il Trattato di Parigi in cui si instituì la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) e l’esito positivo di questa collaborazione portò alla firma del Trattato di Roma nel 1957 che portò all’Istituzione della Comunità Economica Europea (CEE) che comprendeva Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemb