Italiano

Risultati 961 - 970 di 1051
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1649Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 27.05.2005

La visione del mondo decadente
La base della visione del mondo decadente è un irrazionalismo misticheggiante, che esaspera posizioni già presenti nel romanticismo. Viene rifiutata la visione positivistica della borghesia, ossia la convinzione che la realtà sia un complesso di fenomeni materiali regolati da leggi ferree e che la scienza possa ga

Download: 227Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 27.05.2005

1. Il quartiere (> spazio). Il primo romanzo, “Il quartiere” (1944), è una storia incentrata su un gruppo. Pratolini è attento nella descrizione toponomastica di Firenze, dei luoghi e delle strade. C’è solidarietà reciproca fra gli abitanti, rapporti affettivi e la concezione del quartiere come un mondo con la sua anatomia. La città “era al di là di que

Download: 445Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 16    Data: 27.05.2005

POETICA: 1816: “Lettera ai compilatori della Biblioteca Italiana in risposta a quella della Baronesa De Stael, in cui espone a caldo le reazioni alle novità del Romanticismo. 1818: “Discorso di un italiano intorno alla poesia Romantica: qui si trova la definizione della poetica di Leo nella sua fase iniziale. Dichiara di condividere le critiche che i ro

Download: 156Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.05.2005

In vari scritti risalenti a questa prima fase della sua vita troviamo la medesima frase “…non capivo” frase riferita agli studi dei classici, alla pittura e a tutto ciò che riguarda l’arte; essa testimonia l’umiltà e la consapevolezza dell’artista di aver radici povere.
Nel 1848, il Fattori vive i moti rivoluzionari italiani e europei con estremo di

Download: 262Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.05.2005

Con questa risposta Dante non vuol dire che loro sono più sentimentali dei siculo-toscani, ma che sono capaci di descrivere i cambiamenti psicologici che l’Amore produce nella persona che ama e che esprimono tali sentimenti in forma dolce, atta cioè alla dolcezza del sentimento amoroso.
Dalle scuole precedenti gli stilnovisti prendono alcu

Download: 253Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.05.2005

Secondo lo scrittore Alberini, esistono tre tipi di legami: deboli, medi e forti. I legami deboli sono quelli che s’instaurano con i conoscenti, i vicini di casa e i colleghi. I legami medi sono quelli che si stabiliscono con gli amici e i legami forti sono quelli che nascono tra genitori e figli e tra innamorati.
L’amicizia, però, è anche un rappor

Download: 72Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.05.2005

La donna, simbolo della fertilità e della procreazione, un tempo era venerata come una dea. Immediatamente alla nascita del cristianesimo e alla sua affermazione con l’imperatore Costantino, la figura femminile iniziò ad essere declassata e posta in ombra. Tra uomini e donne non vi sono alcune differenze, ambedue sarebbero in grado di ricevere il sacerd

Download: 1249Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 26.05.2005

Download: 485Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2005

La lunghezza deve essere attorno alle tre-quattro colonne di foglio protocollo, e bisogna indicare all'inizio il target, la fascia di potenziali lettori a cui si vuole destinare il testo.
A prescindere dal registro, si deve usare un lessico puntuale e appropriato, senza eccessi nell'uso di un linguaggio parlato, arcaico o tecnico.

Come si e

Download: 1095Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 25.05.2005

L’umorismo pirandelliano non è solo una poetica: è anche l’espressione coerente del pensiero e della cultura del relativismo filosofico. Esso presuppone la messa in discussione sia del positivismo, sia delle ideologie romantiche. Pirandello del positivismo rifiuta il criterio della verità oggettiva, garantita dalla scienza; del Romanticismo l’idea della