Italiano

Risultati 81 - 90 di 1051
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 795Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 24.05.2005

Legge molto,Genova ha altri molti poeti.
Nel 1925 pubblica “ossi di seppia”.la sua prima raccolta.
Qste ossa sn friabili,piatte,s trovano sulla spiaggia.
Nel 1925 il panorama d letteratura è dominato da D Annunzio e Pascoli,il tono d Montale è diverso. è il periodo delle avanguardie storike→ci sn i crepuscolari.
Svolge anke attività d c

Download: 1095Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 25.05.2005

L’umorismo pirandelliano non è solo una poetica: è anche l’espressione coerente del pensiero e della cultura del relativismo filosofico. Esso presuppone la messa in discussione sia del positivismo, sia delle ideologie romantiche. Pirandello del positivismo rifiuta il criterio della verità oggettiva, garantita dalla scienza; del Romanticismo l’idea della

Download: 485Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2005

La lunghezza deve essere attorno alle tre-quattro colonne di foglio protocollo, e bisogna indicare all'inizio il target, la fascia di potenziali lettori a cui si vuole destinare il testo.
A prescindere dal registro, si deve usare un lessico puntuale e appropriato, senza eccessi nell'uso di un linguaggio parlato, arcaico o tecnico.

Come si e

Download: 1249Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 26.05.2005

Download: 72Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.05.2005

La donna, simbolo della fertilità e della procreazione, un tempo era venerata come una dea. Immediatamente alla nascita del cristianesimo e alla sua affermazione con l’imperatore Costantino, la figura femminile iniziò ad essere declassata e posta in ombra. Tra uomini e donne non vi sono alcune differenze, ambedue sarebbero in grado di ricevere il sacerd

Download: 253Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.05.2005

Secondo lo scrittore Alberini, esistono tre tipi di legami: deboli, medi e forti. I legami deboli sono quelli che s’instaurano con i conoscenti, i vicini di casa e i colleghi. I legami medi sono quelli che si stabiliscono con gli amici e i legami forti sono quelli che nascono tra genitori e figli e tra innamorati.
L’amicizia, però, è anche un rappor

Download: 262Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.05.2005

Con questa risposta Dante non vuol dire che loro sono più sentimentali dei siculo-toscani, ma che sono capaci di descrivere i cambiamenti psicologici che l’Amore produce nella persona che ama e che esprimono tali sentimenti in forma dolce, atta cioè alla dolcezza del sentimento amoroso.
Dalle scuole precedenti gli stilnovisti prendono alcu

Download: 156Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.05.2005

In vari scritti risalenti a questa prima fase della sua vita troviamo la medesima frase “…non capivo” frase riferita agli studi dei classici, alla pittura e a tutto ciò che riguarda l’arte; essa testimonia l’umiltà e la consapevolezza dell’artista di aver radici povere.
Nel 1848, il Fattori vive i moti rivoluzionari italiani e europei con estremo di

Download: 445Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 16    Data: 27.05.2005

POETICA: 1816: “Lettera ai compilatori della Biblioteca Italiana in risposta a quella della Baronesa De Stael, in cui espone a caldo le reazioni alle novità del Romanticismo. 1818: “Discorso di un italiano intorno alla poesia Romantica: qui si trova la definizione della poetica di Leo nella sua fase iniziale. Dichiara di condividere le critiche che i ro

Download: 227Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 27.05.2005

1. Il quartiere (> spazio). Il primo romanzo, “Il quartiere” (1944), è una storia incentrata su un gruppo. Pratolini è attento nella descrizione toponomastica di Firenze, dei luoghi e delle strade. C’è solidarietà reciproca fra gli abitanti, rapporti affettivi e la concezione del quartiere come un mondo con la sua anatomia. La città “era al di là di que