Italiano

Risultati 91 - 100 di 1051
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 598Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 14    Data: 13.01.2006

Download: 505Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 17    Data: 21.11.2006

vv. 4-6
Nella seconda terzina dante presenta il purgatorio, il fatto di chiamalo secondo regno fa capire che dante è consapevole della sua vicinanza alla poesia epica (solo i poeti epici cantano dei regni).
Importantissimo l’uso del verbo salire, che da solo riassume il significato del viaggio che dante sta per percorrere.
vv. 7-12
Qui l

Download: 2572Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 13    Data: 02.02.2006

La vita
Luigi Pirandello nacque ad Agrigento nel 1867 da una famiglia molto patriottica e che si era arricchita con l'estrazione e il commercio dello zolfo. Visse una giovinezza agiata. Dopo gli studi liceali a Palermo, si iscrisse alla facoltà di lettere di Roma, ma, insoddisfatto dell'insegnamento, si trasferì a Bonn, dove si laureò nel 1891 in gl

Download: 3417Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 18    Data: 21.06.2005

• Alcune di queste opere lo hanno accompagnato per molti anni.
• Le opere minori di Petrarca sono tantissime. Come mai? Argomenti estremamente diversi. Che tipo di filosofia (strutturazione del proprio modo di vedere e rapportarsi col mondo) c’è dietro? Il rapporto fra Petrarca e il mondo esterno è filtrato da una filosofia che abbandona la metafis

Download: 2248Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 20    Data: 12.05.2005

Si noti che lo studio dell’antichità classica comprende non solo l’antichità latina, ma pure l’antichità greca, in conseguenza anche della caduta di Costantinopoli (1453), che richiamò parecchi ecclesiastici e dotti greci in Italia.
Altro carattere fondamentale dell’Umanesimo è il naturalismo che si esprime in una visione più concreta della vita che

Download: 2031Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 22    Data: 18.03.2008

PENSIERO: Svevo fa parte della letteratura italiana solamente perché scrive in italiano, ma per quanto riguarda i temi egli si distingue nettamente dai suoi contemporanei. Svevo fa parte della cultura del Mittleuropa, cioè dell’Europa di mezzo, e la difficoltà che la critica italiana incontrò nell’interpretare le sue opere fu nella differenza di imposta

Download: 1440Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 14    Data: 27.02.2007

1865-1872
Dopo la morte del padre, nel 1865 si stabilisce a Firenze dove frequenta l'ambiente letterario di Francesco Dall'Ongaro, giornalista, professore di letteratura drammatica e autore del noto testo teatrale «Il fornaretto di Venezia». Conosce i poeti Giovanni Prati e Aleardo Aleardi e la scrittrice Caterina Percoto, autrice di racconti di amb

Download: 2970Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 13    Data: 19.03.2010

Nel 1878, terminati gli studi, ritornò a Trieste, dove s’iscrisse all'Istituto superiore per il commercio Pasquale Revoltella, che frequentò per due anni. La sua reale aspirazione era divenire scrittore: nel 1880 diede inizio a una collaborazione con il giornale irredentista triestino "L'Indipendente", con articoli letterari e teatrali, firmati con lo p

Download: 601Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 19    Data: 10.03.2009

• categoria universale ( contrapposto a classicismo )
Definizione : grande movimento culturale che investe la storia ,la letteratura ,l’arte nella prima metà del 1800
Fenomeno complesso, non facilmente classificabile secondo categorie interpretative definite.
Non presenta una produzione letteraria rispondente a criteri universalmente acce

Download: 62Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 7    Data: 18.04.2007

vv.55-60 = E qual è quei che volentieri acquista,e giugne 'l tempo che perder lo face,che 'n tutti suoi pensier piange e s' attrista;tal mi fece la bestia senza pace,che, venendomi 'ncontro, a poco a poco mi ripigneva là dove 'l sol tace.
CANTO II
vv.37-40 = E qual è quei che disvuol ciò che vollee per novi pensier cangia proposta,sì che dal com