Geografia Astronomica

Risultati 1 - 10 di 56
Filtra per:   Tutti (58)   Appunti (31)   Riassunti (21)   Tesine (4)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 452Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.06.2006

1. Prova geografica e geologica: Wegener era rimasto fortemente colpito dalla notevole somiglianza delle linee di crosta dell’Africa e dell’America del sud. Allora con un paziente lavoro ricostruì la configurazione delle terre emerse così come doveva presentarsi alla fine dell’era Paleozoica, quando si era formato un super continente chiamato Pangea, ci

Download: 428Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

CROSTA CHE SI FORMA, CROSTA CHE SI CONSUMA: ESPANSIONE E SUBDUZIONE
Se l’interpretazione delle dorsali oceaniche, come luogo di formazione ed espansione di nuova litosfera oceanica, allora deve esistere qualche forma di consunzione di litosfera. Da qui nacque l’ipotesi dell’espansione dei fondi oceanici. In tale ipotesi, le dorsali oceaniche, s

Download: 212Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

1. I pianeti descrivono orbite ellittiche, quasi complanari, aventi tutte un fuoco comune in cui si trova il Sole.
2. Il raggio che unisce il centro del Sole al centro di un pianeta (raggio vettore) descrive superfici con aree uguali in intervalli di tempo uguali.
3. I quadrati dei tempi che i pianeti impiegano a percorrere le loro orbite (perio

Download: 58Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.06.2005

2
R=2GM/c
dove G è la costante gravitazionale e c la velocità della luce. Il raggio di Schwarzschild per il sole è di 2,9 km;per la terra è di 0,88 cm. Ciò non significa che all’interno del Sole o della Terra sia presente un buco nero. I calcoli di Schwarzschild dimostrano questo: se il Sole potesse essere compresso fino ad

Download: 328Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
La Terra, come il Sole ed altri pianeti, possiede un campo magnetico. La struttura di questo campo può essere descritta abbastanza bene supponendo di porre al centro del pianeta una barra magnetica il cui asse formi un angolo di circa 11° con l’asse di rotazione. In realtà è molto più complesso, infatti, il campo ge

Download: 222Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.07.2005

il moto della terra analogamente a quello degli altri pianeti è regolato dalle
tre leggi di Keplero. Infatti come sappiamo dalla 1^ ) la distanza tra la
terra e il sole varia a secondo che la terra si trovi
in perielio , cioè quando è più vicina(147mil km), o in afelio, cioè quando è più lontana(152mil km). La distanza media è di 149,60

Download: 106Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.05.2007

• Oltre a questi componenti è possibile trovare pulviscolo atmosferico ossia polveri provenienti dalla superficie terrestre e dallo spazio interplanetario di sali e di prodotti di combustione
• E’ possibile trovare vapore acqueo che diminuisce rapidamente andando verso l’alto
• Più si va in alto più l’ossigeno diventa rarefatto e si trova l’ O3

Download: 964Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 04.11.2009

LA SCALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE
La SCALA NUMERICA esprime il rapporto tra l’unità di lunghezza della carta e la corrispondente lunghezza reale 1:100000 un cm sulla carta equivale a 100000 cm sul territorio. Se il denominatore è piccolo sono carte a GRANDE SCALA se il denominatore è grande sono carte a PICCOLA SCALA.
La SCALA GRAFICA è co

Download: 246Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 09.01.2007

Gli antichi credevano che le stelle formassero delle raffigurazioni(costellazioni=raggruppamento fittizio di stelle).Ogni stella ha un proprio nome,quella più luminosa di una costellazione viene indicata con la lettera α dell’alfabeto seguita dal nome della costellazione.Tutte le informazioni sulle stelle si ricavano analizzando l’insieme di radiazioni

Download: 385Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.01.2007

La temperatura aumenta con la restrizione della stella e inoltre modifica il colore di essa:
- le meno calde (3.000 K) sono rosse;
- a 6.000 K sono gialle (sole);
- le più calde (dai 10.000K) sono azzurre-bianche;
COME SI EVOLVONO LE STELLE DELLA GRANDEZZA DEL SOLE
Il sole ha circa 4 miliardi e mezzo di anni ed è in una fase di st