Astronomia

Risultati 151 - 160 di 166
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 145Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.06.2001

Dato l’aspetto lattiginoso, la mitologia attribuisce l’origine della Via Lattea ad alcune gocce di latte cadute dal seno di Giunone mentre allattava Ercole. La Via Lattea, che come una gigantesca fascia bianca, sfumata, a contorni irregolari, circonda il nostro cielo, non è altro che un immenso ammasso stellare, che fa il giro completo della sfera celes

Download: 103Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.12.2000

Rocce idratate fondono prima di rocce secche. La temperatura dei magmi, in questo caso sarebbe minore di quella riscontata in assenza d’acqua di circa 100 C.
A seconda della viscosità posseduta, i magmi scorrono più o meno velocemente. Maggiore è la temperatura, minore è la viscosità; a parità di temperatura, fattore fondamentale per determinare la

Download: 33Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.02.2001

Le stagioni si succedono in modo analogo a quanto avviene sulla Terra con una durata per ciascuna di 6 mesi circa. M. è circondato da un'atmosfera avente uno spessore pari a 22 centesimi circa di quello terrestre; tale atmosfera è più rarefatta della nostra essendo minori il raggio e la massa del pianeta. Il principale costituente dell'atmosfera marzia

Download: 494Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.04.2001

Le galassie e le nebuloso
Nel cielo notturno appaiono come macchie luminose non ben definite. Le nebulose sono immense nubi di gas e polveri e possono diventare luminose se una stella vicina fornisce loro energia. Le galassie invece sono enormi ammassi costituiti da milioni o miliardi di stelle e da una grande quantità di polvere o gas.~~

Download: 168Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 3    Data: 30.11.2001

• Supernova- è una stella che esplode violentemente, scagliando la materia di cui era composta nello spazio. In queste stelle si formano gli elementi più pesanti del ferro.
• Stelle a neutroni- l’altissima densità ha fatto sì che protoni ed elettroni si fondessero e formassero neutroni, che si presentano come un fluido. Queste stelle hanno diametro

Download: 92Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2000

Una stella giovane possiede molto idrogeno che consuma (trasformandolo in elio) producendo energia, questa energia mantiene la temperaratura. Per le reazioni nucleari, impedisce le variazioni di volume e si irradia nello spazio. La situazione rimane tale fino a che non diminuisce di molto la presenza di idrogeno nel nucleo e nelle zone circostanti. In q

Download: 177Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 13.11.2001

I buchi neri che si formano quando una stella muore hanno massa pari ad alcune masse solari e dimensioni (dell'orizzonte degli eventi) di una decina di chilometri. Ma

gli astrofisici sono fantasiosi e sono ricorsi alla presenza di buchi neri di massa di 1-100 milioni di masse solari
per spiegare la fenomenologia dei nuclei galattici attiv

Download: 164Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 08.11.2006

kepler johannes
(weil 1571 – ratisbona 1630), astronomo tedesco. il suo primo insegnante di astrologia fu michele maestlin (docente a heideberg e tubinga) che poi divenne suo discepolo che posteriormente a Leonardo spiegò il fenomeno della luce cinerea della luna. nel 1954 keplero accettò la cattedra di matematica nel ginnasio protestan

Download: 145Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2001

La terra ruota intorno ad un asse, l’asse terrestre, il cui prolungamento nello spazio incontra la sfera nei due poli celesti Nord e Sud.

LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Le più usate unità di misura delle distanze sono:
• Unità astronomica: in genere è usata entro i limiti del sistema solare e corrisponde alla distanza media terra-sole che è d

Download: 205Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 39 kb    Pag: 3    Data: 12.03.2007

Rapporto flusso luminoso Sole/Pianeta
Calcoliamo ora il rapporto tra il flusso luminoso proveniente dal Pianeta ed il flusso luminoso proveniente dal Sole.
Il flusso luminoso che colpisce la Terra proveniente da una sorgente estesa (il disco planetario o il disco solare) è direttamente proporzionale al flusso emesso per unità di superficie e all