Marte

Materie:Appunti
Categoria:Astronomia
Download:33
Data:12.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
marte_1.zip (Dimensione: 2.92 Kb)
trucheck.it_marte.doc     20 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

MARTE
Pianeta del sistema solare; il primo dei pianeti «superiori», cioè con distanza dal Sole maggiore di quella della Terra (in media 226,4 milioni di km). M. compie la sua rivoluzione intorno al Sole in circa 687 giorni terrestri e si muove lungo un'orbita inclinata sull'eclittica di solo 1° 51'; la sua distanza dalla Terra varia da circa 56 a circa 400 milioni di km; il suo diametro reale medio è di 6.760 km; volume e massa sono rispettivamente lo 0,15 e lo 0,108 di quelli terrestri. È noto fin dall'antichità per il suo colore rossiccio. Le stagioni si succedono in modo analogo a quanto avviene sulla Terra con una durata per ciascuna di 6 mesi circa. M. è circondato da un'atmosfera avente uno spessore pari a 22 centesimi circa di quello terrestre; tale atmosfera è più rarefatta della nostra essendo minori il raggio e la massa del pianeta. Il principale costituente dell'atmosfera marziana è il biossido di carbonio (95%) a cui si aggiungono azoto (2,7%), argo (1,6%) e altri gas in percentuali minori (ossigeno, ossido di carbonio e vapor acqueo). La pressione atmosferica media alla superficie è di circa 7 millibar. La temperatura media del globo è di -54 °C, con escursioni termiche, fra la notte e il giorno, molto accentuate, circa 50 °C. M. ha un colore rossastro dovuto al colore predominante delle «terre» o «deserti» che coprono circa i due terzi della superficie del pianeta. Parte del disco è occupata da zone oscure («mari» o «macchie») numerose soprattutto nell'emisfero australe. All'osservazione visuale la superficie di M. presenta caratteristiche tracce scure che sembrano collegare tra loro le differenti configurazioni della superficie: sono queste i famosi «canali», così chiamati dall'astronomo padre A. Secchi per analogia con i «mari» della Luna. Importanti informazioni sono state fornite, negli anni Novanta, dalle osservazioni del telescopio Hubble.

Esempio