1. Cooperative di consumo: nascono con l’idea di far spendere meno agli operai riducendo i prezzi delle merci limitando i passaggi dal produttore al consumatore.
2. Cooperative di produzione: nascono all’inizio del ‘900 (anche in Romagna) con l’idea di usare i fondi dello Stato per finanziare delle attività.
• Saint-Simon: teorico francese che e
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Sistema storico-politico-amministrativo: Lo sviluppo dei Comuni avviene in Italia in maniera diversa dal resto dell'Europa, dove i Comuni erano sempre soggetti al potere centrale, mentre in Italia, mancando tale potere, i Comuni divengono delle città-stato.
Aspetto socio-economico: I Comuni italiani, a differenza degli altri europei, subordinano al
Cronologia
Secolo IX a.C. primi insediamenti sul colle Palatino
Secolo VIII-VII il villaggio del Palatino si fonde con quelli Esquilino, Viminale, Quirinale, Celio, Capitolino e Aventino. i villaggi si danno un REX: nasce Roma.
753 a.C. secondo la leggenda viene fondata Roma, si espande il commercio fra l'Etruria e la Magna Grecia
753-
Il fallimento dei moti mazziniani e la ripugnanza della borghesia per le tesi democratico- rivoluzionarie favorirono l’affermarsi di correnti liberali- moderate, che trovarono ampi consensi tra la borghesia e l’aristocrazia progressista. I liberali moderati avevano come obiettivo riforme, da attuarsi per opera di sovrani, che portassero al superamento d
I resoconti di fondazioni perт spiegano la partenza dei coloni con una crisi interna della polis causata dall'accaparramento delle terre da parte dei piщ potenti che portт a gravi difficoltа di sussistenza e alla stenochoria, ovvero la mancanza di terre. A favore di questa tesi и l'accertata esistenza dell'ecista (oikistйs) ovvero il comandante della sp
L’unità del regno fu poi ripristinata nel 687 dal maggiordomo di Austrasia Pipino di Heristal, fondatore della famiglia dei Pipinidi detti poi Carolingi. Egli sconfisse il maggiordomo di Neustria ed estese il suo potere su tutto il paese. Nel 714 gli succedette il figlio Carlo che nel 732 bloccò l’avanzata musulmana; fu poi la volta di Pipino il breve c
- Regno lombardo-veneto: fu annesso all’impero asburgico, di cui diventò una sorta di riserva agraria. Essendo escluso da qualsiasi attività politica lo riguardasse, tutte le decisione venivano prese da Vienna, si volse soprattutto alle attività economiche e culturali. Il governo austriaco, pur concedendo ai cittadini italiani gli stessi diritti di
Dopo questo tentativo di sommossa lo Zar promise allo stato l’attuazione di un regime parlamentare, promessa mai più mantenuta, perché i poteri della Duma furono limitati.
L’unica riforma attuata all’epoca fu la riforma agraria che avvantaggiò i grandi proprietari terrieri i “kulak” intanto le proteste operaie venivano represse con la forza.
An
a)cartelle: intese tra imprese che producono le stesse merci per fissare i prezzi;
b)trust: concentrazione di aziende legate ad un identico ciclo di produzione.
5) Protezionismo invece di liberoscambismo (gli imprenditori nazionali volevano essere
Tutelati con dazi verso l'esterno).
Torna all'indice
Colonialismo
Cambiano le
B. 1892: scoperto un nuovo metodo per ricavare fibre artificiali dalla nitrocellulosa
C. 1893: industria tedesca Krupp brevetta un nuovo metodo per la fabbricazione di un acciaio speciale (acciaio Krupp), utilizzato nella costruzione di navi corazzate tutte le potenze sono pronte a rinnovare la propria flotta e aprono un nuovo campo di affari
D