L'età comunale

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1.5 (2)
Download:103
Data:26.01.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
eta-comunale_1.zip (Dimensione: 4.26 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_l-et+     24.5 Kb


Testo

Età comunale
Indicazioni generali: Dopo il Mille si assiste ad un aumento della popolazione e delle città, sviluppando così attività economiche e culturali, prima monopolio dei castelli e delle abbazie.
Periodizzazioni: Il periodo più favorevole ai Comuni è quello che va da Innocenzo III a Bonifacio VIII. Comunque l'età comunale è divisibile in due periodi: quello della sua affermazione, fino agli inizi del Trecento, e quello della crisi, che finisce col tumulto dei Ciompi a Firenze nel 1378.
Sistema storico-politico-amministrativo: Lo sviluppo dei Comuni avviene in Italia in maniera diversa dal resto dell'Europa, dove i Comuni erano sempre soggetti al potere centrale, mentre in Italia, mancando tale potere, i Comuni divengono delle città-stato.
Aspetto socio-economico: I Comuni italiani, a differenza degli altri europei, subordinano al proprio sistema fiscale e alla propria giurisdizione anche il contado, creando così un sistema economico unitario città-campagna. Ciò fa in modo che cambi la posizione sociale del contadino, che spezza i vincoli feudali smettendo di essere servo della gleba e divenendo affittuario di un proprietario terriero che vive in città.
• Divisione della società: Oltre alla divisione medievale in oratores (clero), bellatores (guerrieri) e laboratores (contadini), compare fra la classe nobiliare e quella dei servi della gleba anche una classe dedita al commercio, all'artigianato cittadino.
• Figure sociali predominanti: Le nuove figure sociali sono quelle del mercante e quella dell'artigiano. Il mercante non solo compra e vende merci, ma è un uomo d'affari, presta denaro, crea banche e diventa egli stesso imprenditore e produttore. L'artigiano invece è un centro di produzione, di vendita e scuola di apprendistato per i garzoni.
Rapporto uomo-religioso: Al posto dell'interpretazione simbolica medievale, secondo la quale nelle cose c'era un senso segreto che mandava a Dio, si diffonde una interpretazione razionale e allegorica che presuppone l'indagine intellettuale e il dibattito.
Cultura:
• Caratteristiche: Nascono le Università, associazioni di studenti e professori autonome dalla Chiesa. Gli studenti e i professori parlano in latino e costituiscono comunità che occupano interi quartieri cittadini.
• Intellettuali: Le nuove figure di intellettuali sono rappresentate dai notai e dai giuristi. Non esiste ancora separazione tra competenze professionali e base letteraria. I primi letterati italiani non sono letterati di professione, ma uomini colti, esperti di ars rhetorica, che si dedicano alla mercanzia o alla professione di notaio o giurista. Inoltre il notaio doveva saper tradurre dal volgare in italiano e viceversa per incontrare la realtà culturale dei propri clienti.
• Pubblico: Il pubblico a cui erano rivolte le opere era vario: le opere in latino erano lette da un numero ristretto di grandi intellettuali, esperti in teologia e conoscitori delle arti del Trivio e del Quadrivio, mentre le opere in volgare erano rivolte ad un pubblico più vasto, fra i quali c'erano laici mediamente colti e donne degli strati sociali più elevati, interlocutrici per eccellenza della letteratura cortese e religiosa.

Esempio