2.4 La nascita della grande industria
2) Vita:
Nato a Giarre (Catania) nel 1924 e morto a Roma nel 1987. Dal 1963 al 1967 ha tenuto la cattedra di Storia moderna nella facoltà di Lettere dell' Università ai Roma. Storico del Risorgimento e dell'Italia liberale, esordì con la pubblicazione de Il Risorgimento in Sicilia (1950). Liberaldemocratico
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ma anche l’istruzione delle persone colte durante l’Alto Medioevo era scaduta di livello,con il curioso effetto che fu interpretato alla lettera il cap.XX dell’Apocalisse,che fissa il termine della storia umana proprio a “mille anni”dell’Era Cristiana:infatti,tra i tanti concetti creati dal mondo antico,era stato dimenticato il valore simbolico dei nume
Svezia Impero dopo
Pace di Nimega (1678): dopo che Inghilterra firma una pace separata con l’Olanda e la Svezia viene sconfitta, la Francia ottiene dalla Spagna altri lembi delle Fiandre.
3. Guerra della
In paesi industrializzati come la Francia il comunismo stava largamente prendendo piede tra gli operai e generava timore nelle classi privilegiate.
La situazione francese precipitò di fronte alle richieste dell’allargamento del suffragio elettorale,alle quali il sovrano però,non diede consenso.
Il 22 febbraio 1848 scoppiò un’improvvisa insurrezi
La strategia subì una notevole evoluzione. Dai pochi resoconti esistenti si sa che la tattica dei primi greci consisteva nell'attacco frontale e di fianco, che l'urto era impetuoso e travolgente e che la battaglia veniva conclusa con inseguimenti. Quella degli antichi Greci (taktiké) consisteva nel disporre in battaglia: in prima linea la carreria; in s
L'interno della Banca Nazionale dell'Agricoltura dopo l'attentato.
La montatura poliziesca e i processi- Governo di centro -sinistra DC- PSI, partiti parlamentari e magistratura, prendendo a pretesto la strage di Piazza Fontana, scatenano la macchina repressiva dello Stato contro i raggruppamenti anarchici e di estrema sinistra; infatti nelle o
Carlo Magno ed il vassallaggio
Fin dall’inizio e in seguito Carlo Magno sentiva l’esigenza di organizzare i suoi domini. Carlo Magno decise che ogni anno agli inizi di maggio (mese della raccolta dell’avena) veniva svolto l’eribanno ovvero l’ordine di prepararsi alla guerra. Questa iniziativa avrebbe dovuto coinvolgere tutti gli uomini liberi, ma no
1) la storia della progressiva affermazione delle monarchie nazionali. Dal 476, infatti, cioè dal crollo dell'impero romano fino all'anno 1000, l'Europa, che all'epoca si poteva considerare il mondo conosciuto, ha visto l'assenza di un potere centrale. Per secoli si è avuta l'assenza di punti di riferimento istituzionali; vigeva una sorta di anarchi
L'Italia inizia a risentire economicamente dello spostamento di gran parte dei commerci sul mare Atlantico. Il Mediterraneo diventa quindi un mare secondario.
La dominazione spagnola, inoltre, trasmette un modello non certo efficiente da un punto di vista economico, legato ancora a schemi feudali con il peso maggiore dato a una stanca proprietà ter