Guerre nel Settecento

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1 (2)
Download:124
Data:01.08.2008
Numero di pagine:6
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
guerre-settecento_1.zip (Dimensione: 10.04 Kb)
trucheck.it_guerre-nel-settecento.doc     37 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Guerre nel Settecento
1. Guerra di devoluzione: Luigi XIV rivendica il trono di Spagna per conto della moglie Maria Teresa, figlia del re defunto Filippo IV.

Pace di Aquisgrana (1668): Francia acquisisce i diritti sulle Fiandre.

2. Guerra contro l’Olanda: per ritorsioni commerciali olandesi contro la politica di Colera

Francia Olanda
Inghilterra vs Spagna si alleano
Svezia Impero dopo

Pace di Nimega (1678): dopo che Inghilterra firma una pace separata con l’Olanda e la Svezia viene sconfitta, la Francia ottiene dalla Spagna altri lembi delle Fiandre.

3. Guerra della Lega d’Augusta: Francia ha mire espansionistiche contro l’impero

Spagna
Impero Lega
Francia vs Svezia d’Augusta
Olanda
Inghilterra si
Duca di Savoia Vittorio Amedeo II alleano dopo

Pace di Ryswick (1697): rimane la situazione antecedente al conflitto e la Francia perde annessioni degli anni Ottanta

4. Guerra tra Impero e Ungheria: l’imperatore Leopoldo I cerca di stroncare l’opposizione della nobiltà al potere monarchico sospendendo le libertà costituzionali e perseguitando i protestanti.

Impero vs Ungheria
Polonia Impero ottomano

Pace di Carlowitz (1699): l’impero ottomano cede il Peloponneso a Venezia e l’Ungheria all’Impero, che emana una Prammatica Sanzione, che afferma l’indivisibilità dei domini asburgici e stabilisce l’ordine di successione al trono.

5. Guerra di successione spagnola: al trono di Spagna erano candidati Carlo, secondogenito dell’imperatore Leopoldo I, e Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV. Il re spagnolo Carlo II lasciò il regno a Filippo d’Angiò, con la clausola della sua esclusione al trono di Francia, ma ciò non venne del tutto rispettato da Luigi XIV.

Impero
Francia vs Inghilterra
Duca di Savoia Vittorio Amedeo II Olanda
Portogallo Danimarca
Prussia

Pace di Utrecht (1713) e Rastatt (1714): in seguito alla salita del governo Tory in Inghilterra, alla morte dell’imperatore Giuseppe I e la salita al trono imperiale di Carlo II, per evitare un allargamento del potere imperiale, Inghilterra e Olanda firmano con la Francia la pace di Utrecht e l’Impero quella di Rastatt. In Spagna sale al trono Filippo V, all’impero vanno l’Italia e i Paesi Bassi, al duca di Savoia Vittorio Amedeo II va la Sicilia, all’Olanda vanno alcune piazzeforti tra Francia e Paesi Bassi, all’Inghilterra vanno Minorca e Gibilterra, Terranova e Nuova Scozia (dalla Francia), assento (monopolio della tratta dei negri con le sue colonie) e vascello di permissione (diritto di inviare una volta l’anno nel Nuovo Mondo una nave carica di mercanzie).

6. Guerra di ripresa della Spagna: Filippo V voleva riappropriarsi dei domini in Italia

Inghilterra
Spagna vs Olanda
Impero
Francia

Pace dell’Aja (1720): Sicilia passa all’Impero e la Sardegna al duca di Savoia Vittorio Emanuele II
7. Grande guerra del Nord: Pietro cercava uno sbocco sul Baltico

Russia
Danimarca vs Svezia
Polonia

Pace di Nystadt (1721): la Russia ottiene Livonia, Estonia, Ingria e parte della Carelia, la Prussia ottiene la Pomerania svedese e la Danimarca il ducato di Schleswig-Holstein.

8. Guerra di successione polacca: alla morte del re polacco Augusto II, la Dieta polacca nominò successore Stanislao Leszczynski, suocero di Luigi XV. Ma Austria e Russia imposero il principe di Sassonia Federico Augusto, che prese il nome di Augusto III.

Francia
Re di Sardegna Carlo Emanuele III vs Impero
Spagna

Pace di Vienna: l’Impero recupera il Milanese, ma cede a Carlo Emanuele III le province di Novara e Tortona e a Carlo di Borbone Napoli e la Sicilia. Dato che a Firenze la dinastia dei Medici si era estinta, vi fu uno scambio: il duca di Lorena Francesco Stefano, genero dell’imperatore, ottenne la nomina di granduca di Toscana e a Leszczynski passò la Lorena, che dopo la sua morte sarebbe stata annessa alla Francia.

9. Guerra di successione austriaca: l’Inghilterra, poiché contrabbandava nelle colonie dell’America Latina ed essendo stata scoperta dalla Spagna, si trovò a muoverle guerra, che a sua volta rientrava in una guerra più grande: Federico II di Prussia voleva la Slesia, mentre a governare l’impero vi era Maria Teresa, anche se a ciò aspiravano anche gli elettori di Sassonia e di Baviera e i Borbone di Francia e Spagna.

Impero Elettori di Sassonia e Baviera
Inghilterra vs Francia
Re di Sardegna Spagna
Prussia

Pace di Aquisgrana (1748): la Slesia passa a Federico II di Prussia e l’Impero cede i ducati di Parma e Piacenza a Carlo di Borbone.

10. Guerra dei sette anni: dopo un trattato tra Prussia e Inghilterra, il cancelliere tedesco Kaunitz decide di strappare la Slesia a Federico II di Prussia.

Impero
Francia Inghilterra
Russia vs Prussia
Svezia
Polonia

Trattato di Parigi (1763): l’Inghilterra ottiene dalla Francia (che si riappropria di Martinica e Guadalupa) l’India e le colonie dell’America settentrionale (Canada e valle dell’Ohio) e dalla Spagna la Florida in cambio di territori a destra del Mississippi.

Pace di Hubertusburg (1763): Federico II di Prussia si vede confermato il possesso della Slesia.

Esempio