Un bimbo sano e robusto era quindi allevato fino all’età di sette anni, ma spesso questo compito non era affidato ai genitori affinché facessero mancare a questo bimbo anche quelle affettività che derivavano naturalmente dal rapporto filiale.
Dai sette anni in poi il modello educativo spartano (agoghè) si svolgeva secondo tre cicli:
- Educazion
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2
TRATTI FISICI UMANI
L'uomo è un mammifero appartenente all'ordine dei primati. Nell'ambito di quest'ordine, l'uomo moderno, i suoi antenati estinti e le specie viventi più prossime (le grandi scimmie antropomorfe africane) sono generalmente raggruppati, in ragione della loro affinità genetica, nella superfamiglia degli ominoidei, dov
Basti pensare all'opinione che Giovenale e Petronio si sono fatti delle donne. Uno attraverso le sue satire, l'altro con il suo Satyricon, dipingono il volto di una donna ingannatrice, malvagia, padrona: un ritratto che è difficile oggi come allora considerare "realistico ". Nel Medioevo la vita e l'immagine della donna fu invece fortemente influenzata
La scrittura egiziana è "ideografica", cioè composta d’ideogrammi, figure che rappresentano tanto l’uomo e le sue azioni, quanto animali, piante, oggetti domestici, e ogni sorta di rappresentazione della realtà.
I SEGNI
Il sistema geroglifico era in parte pittorico e in parte fonetico. Un solo segno poteva avere valori differenti, a seconda che
SITUAZIONE ECONOMICA DEL XV SECOLO:
Dovremmo distinguere in Europa tre aree geografiche molto importanti, ma tendenzialmente diverse tra loro: l’Europa centro-settentrionale(Francia,Inghilterra,Paesi bassi..),l’Europa Mediterranea(parte della Francia e della Spagna e tutta l’Italia che a quel tempo era g
costituzione repubblicana risulto' composta in maggioranza di moderati e
conservatori; il proletariato, deluso nelle sue speranze, reagi' con
l'insurrezione, che tuttavia venne soffocata nel sangue, dalle truppe regolari
del generale Cavaignac. In dicembre Luigi Napoleone Bonaparte fu eletto
presidente della repubblica.
Nell'imp
La guerra inizia effettivamente nel 1339;le cause dello scoppio furono:
1)MOTIVO DINASTICO: crisi all’interno della monarchia francese della quale l’Inghilterra cerca di approfittare. Nel 1328 CarloVI figlio di Filippo il Bello, muore non lasciando eredi, quindi si estingue la famiglia Capetingia,quella regnante. A questo punto si doveva decidere ch
LA GUERRA
il 1337 è la data d’inizio della guerra che, per la verità, scoppiò “ufficialmente” nel 1340, quando Edoardo III d’Inghilterra rivendicò la Corona di Francia. Sebbene sia chiamata “Guerra dei cent’anni”, in realtà si trattò di una serie di conflitti concatenati che occuparono il periodo che si estende dal 1337 al 1453, quando gli Inglesi
Il Re Luigi XVI (fig.1) non concedeva
né ai nobili, né all’alto clero e né all’alta
borghesi di governare, ma questi erano
intenzionati a far valere i loro diritti.
Furono convocate molte assemblee(fig.2)
ma Luigi XVI non concesse loro nessuna
richiesta, anzi il re era fermamente convinto
di imporre le proprie idee.
Co
Nonostante le defezioni i Crociati arrivarono a Gerusalemme e, dopo un lungo assedio, presero d'assalto la città nel 1099. Anche la regione costiera della Siria e della Palestina fu conquistata dai Cristiani: con Gerusalemme essa costituì il Regno latino di Gerusalemme. Goffredo di Buglione, al quale era stato offerto il trono, non volle portare una c