Storia

Risultati 1361 - 1370 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 140Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 12.07.2001

Sulla vita di Gesù non ci è giunta alcuna notizia, ma è certo che a trent’anni egli si presentò a Giovanni Battista presso il fiume Giordano, fu da Giovanni acclamato Redentore del mondo e da lui fu battezzato. Il battesimo, in cui muore l’uomo del peccato, il discendente di Adamo, e nasce l’uomo nuovo, figlio di Dio e membro della Chiesa. Con il battes

Download: 89Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 4    Data: 16.07.2001

Ci fu infine un completo abbandono della politica d’intervento pubblico nell’economia intrapresa da Theodore Roosevelt e da Wilson.
Nei dieci anni che seguirono la fine della prima guerra mondiale, la produzione e la produttività dell’industria americana raddoppiarono grazie alle continue innovazioni tecnologiche, al basso costo del lavoro e de

Download: 96Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 16.07.2001

In UNGHERIA dopo il fallimento del tentativo di rivoluzione di Bela Kun nel ’19 ci fu un periodo caratterizzato dal regime autoritario di destra dopo il colpo di stato di Miklos Horthy nel ’20.
Dopo il ’33 si legò all’Italia fascista e alla Germani nazista per cui si formò il “Movimento delle Croci Frecciate” anche se non riuscì ad impadronirsi

Download: 119Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.07.2001

Il cantiere del palazzo sarà riaperto al ritorno della famiglia dei Medici. Firenze vede innalzarsi lentamente le pareti a bugnato d’apparenza rustica. BUGNATO: parete formata da bugne, pietre lavorate sporgenti dal muro. Si accostano poderosi (robusti) blocchi, appena abbozati, o piuttosto abilmente scolpiti per dare l’impressione di essere appena usci

Download: 192Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.07.2001

Inoltre il livello di vita era simile a quello di braccianti nell’epoca medievale per cui iniziarono a formarsi alle periferie delle città delle bidonvilles i quartieri di baracche in cui si ammassava un sottoproletariato .
Al disagio delle classi basse si aggiungeva quello delle classi medie la cui ascesa era stata bloccata dalla crisi economica.~~

Download: 490Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 16    Data: 16.07.2001

➢ L’adesione dell’Italia fascista alla politica hitleriana non si poteva dire pienamente convinta. Comportamento italiano nei confronti della Germania:
• A favore di una stretta alleanza italo-tedesca stavano i punti di somiglianza ideologica e politica tra nazismo e fascismo.
Volontà di Mussolini di uscire dall’isolamento e il desiderio d

Download: 231Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 16    Data: 16.07.2001

Costituzione dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
Costituita formalmente nel 1922 dall'unione della federazione delle Repubbliche socialiste di Russia con le tre repubbliche di Ucraina, Bielorussia e Transcaucasia, l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) nel 1924 si diede una nuova costituzione. Con questa venivano st

Download: 201Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 16.07.2001

Lenin, invece, fronteggiò le lotte anti-bolsceviche con l’Armata Rossa, un esercito popolare diretto da ex-ufficiali zaristi passati dalla parte della rivoluzione.

La guerra civile ebbe intensità e dimensioni temibili produsse enormi perdite umane e materiali, ma al termine i bolscevichi riuscirono a sconfiggere i loro avversari.
Durante l

Download: 385Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 18.07.2001

La colonizzazione, la conquista di una regione straniera da parte di uno stato, si può dividere in colonizzazione antica e moderna. Un esempio di colonizzazione antica è quella attuata dai Romani che iniziò con lo sbarco in Sicilia nel III secolo a. C..La colonia romana era una comunità romana trapiantata in altro territorio, conservando le proprie legg

Download: 1163Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 18.07.2001

• divieto di ogni forma di propaganda antiaustriaca;
• apertura di un'inchiesta relativa all'attentato diretto dalle autorità austriache.
Sentendo messa in pericolo la propria sovranità e per non rischiare di diventare uno stato subordinato all'Austria, il governo serbo respinse l'ultimatum dando origine a tutta quella serie di avvenimenti che