Nello stesso tempo presero corpo le aspirazioni all'unificazione politica dell'Italia, ora assurta nella coscienza patriottica a nazione, degna perciò di essere governata da una sola autorità statale non straniera. L'idea di nazione, uno dei più potenti fattori propulsivi della storia italiana almeno fino al 1861, ancora debole nelle associazioni segret
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
erano i più evoluti degli altri indigeni, da loro economie era fondata sulla coltivazione del mais, avevano elaborato raffinate tecniche per la tessitura del cotone e la produzione della ceramica. Non osavano animali da chi ero e nemmeno mezzi ruote
una popolazione insediata nella regione del Messico, la società azteca era domi
Invece l’Europa aveva capito il meccanismo; uno dei modi ritenuti più facili per di arricchirsi era il commercio con l'Asia. Genova e ancor più Venezia distribuivano a tutta Europa gli oggetti di lusso orientali più richiesti: le spezie ,l'oro e le pietre preziose.
L'esigenza degli europei, quindi, era di cercare nuove vie marittime verso l'Africa,
Nel quattrocento ci furono nuove armi che sostituirono le vecchie bombarde; strumenti da guerra più piccoli e maneggevoli che lanciavano non più palle di pietra enormi e pesantissime ma palle di ferro di diametro e peso più ridotto, ciò assicurava più velocità e forza di penetrazione. In ogni caso l’artiglieria prodotta dal trecento al cinquecento veniv
La guerra d'Olanda: secondo una logica mercantilistica Colbert voleva impadronirsi della formidabile flotta mercantile delle province unite, che provvedeva fino a quel momento alla massima parte dei commerci marittimi francesi. In soccorso dell'Olanda si schierarono la Spagna per vendicare la sconfitta nella guerra di fiandra, l'Inghilterra, il brandebu
2) Quali furono le principali motivazioni storiche che spinsero gli europei a ricercare vie alternative per raggiungere le Indie ?
I viaggiatori del passato raggiungevano le Indie via terra; Cristoforo Colombo decise di intraprendere il viaggio nella direzione opposta a quella tradizionale.
3) E’ storicamente esatto sostenere che,
Indulgenze(1517): in cambio di una offerta alla chiesa, si prometteva ai fedeli la remissione delle pene da scontare nel purgatorio. Parte del denaro ricavato sarebbe servito all’arcivescovo Alberto di Magonza, per saldare i debiti da lui contratti per acquistare l’importante carica da lui ricopera: parte invece per la costruzione della basilica di san
Il trattato di Soboul “La rivoluzione francese” ripropose con monotona schematicità l'immagine della Rivoluzione borghese-capitalistica.
Sia Lefebvre che Soboul seguirono l’interpretazione marxista (influenze che presentavano un pensiero di rivoluzione molto complesso e articolato) della dittatura giacobina come strumento della vittoria definitiva
Il termine "rivoluzione industriale" venne coniato dal filosofo tedesco Karl Marx, ma, per ragioni ideologiche, venne bandito per decenni dai circoli accademici in tutta Europa. Come il termine stesso indica, si tratta di una rivoluzione, un cambiamento repentino dovuto all'accumularsi di elementi propizi. Tuttavia, storici come Rostow preferiscono parl
Ma il graduale svilupparsi di una nuova stabilità nella seconda metà del quindicesimo secolo fu ben accolto da tutto il paese.
I Tudor, vincitori della lotta dinastica, furono eredi di questa situazione.Essi svilupparono ulteriormente la stabilizzazione iniziata sotto gli ultimi re della casa di York e portarono la nazione in salvo attraverso la Rif