Breve appunto sull'Italia da Cavour al Regno d'Italia

Materie:Appunti
Categoria:Storia
Download:276
Data:28.04.2005
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
breve-appunto-italia-cavour-regno-italia_1.zip (Dimensione: 4.17 Kb)
trucheck.it_breve-appunto-sull-italia-da-cavour-al-regno-d-italia.doc     27.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

L'equilibrio, stabilito al congresso di Vienna, fu all'insegna del ripristino degli stati assoluti; su questo versante politico esso mostrò le sue debolezze, nel momento in cui le opposizioni liberali e democratiche, eredi dei valori della Rivoluzione francese e attive in Italia come in tutta Europa, riuscirono a organizzarsi nelle società segrete, la principale delle quali fu la carboneria. All'azione delle società segrete devono essere ricondotti i moti che nel 1820-21 scoppiarono a Napoli e a Torino, coinvolgendo principalmente i quadri intermedi dell'esercito: la richiesta di una monarchia costituzionale, che garantisse i diritti politici ai notabili borghesi e ai funzionari di alto grado dello stato e che tutelasse la proprietà e la libertà di stampa, tornò quindi al centro della lotta politica.
Nello stesso tempo presero corpo le aspirazioni all'unificazione politica dell'Italia, ora assurta nella coscienza patriottica a nazione, degna perciò di essere governata da una sola autorità statale non straniera. L'idea di nazione, uno dei più potenti fattori propulsivi della storia italiana almeno fino al 1861, ancora debole nelle associazioni segrete sorte negli anni della restaurazione, durante il Risorgimento fu raccolta e propugnata sia dai patrioti repubblicani, che avevano il loro leader in Giuseppe Mazzini, sia dai liberali moderati, che guardavano con interesse al ruolo del Regno di Sardegna e del suo re Carlo Alberto.
Nelle rivoluzioni del 1848-49 la questione nazionale venne allo scoperto con le insurrezioni di Milano (Cinque giornate, marzo 1848) e di Venezia, conclusesi con la cacciata delle truppe austriache. La prima guerra d'indipendenza vide scendere in campo Carlo Alberto, il quale, però, si ritirò non appena fu sconfitto dagli austriaci nella battaglia di Custoza (1848), abbandonando al loro destino i patrioti italiani insorti un po' ovunque e privandoli di una guida nazionale. A Venezia gli insorti proclamarono la repubblica cominciando a organizzare la difesa militare contro il temuto intervento degli austriaci, mentre a Roma, fuggito Pio IX a Gaeta, la repubblica veniva proclamata il 9 febbraio 1849 da un'assemblea costituente.
Incoraggiato dalle rivoluzioni di Venezia e di Roma, Carlo Alberto ritornò sul campo di battaglia muovendo nuovamente il suo esercito contro l'Austria; ma per la seconda volta venne sconfitto nella battaglia di Novara. L'esito negativo dello scontro militare aprì la strada alla repressione nel Nord e nel Centro d'Italia, condotta dagli eserciti austriaci.
Al termine del biennio rivoluzionario le truppe austriache garantirono il ripristino delle dinastie regnanti prima del 1848. Solo nel Regno di Sardegna non fu restaurato il regime assolutistico, perché il nuovo sovrano Vittorio Emanuele II mantenne lo Statuto concesso da Carlo Alberto. Su questa piattaforma liberale e costituzionalista fu possibile adottare una linea politica che rilanciava la questione nazionale, cui il primo ministro, Cavour, diede una dimensione praticabile imperniata sul consenso internazionale, assicurando il favore della Francia e della Gran Bretagna a un progetto di unificazione italiana controllato dal re di Sardegna. Decisivo fu l'intervento francese, che portò alla seconda guerra d'indipendenza, nel corso della quale le truppe franco-piemontesi sconfissero ripetutamente gli austriaci in Piemonte e in Lombardia e le popolazioni dell'Emilia, della Romagna e della Toscana insorsero chiedendo con i plebisciti l'adesione al nuovo stato che si stava formando. Alla guerra condotta dalla dinastia piemontese e interrotta bruscamente per il ritiro dei francesi (armistizio di Villafranca, 1859), diede un'accelerazione l'iniziativa patriottica dei democratici guidati da Giuseppe Garibaldi, culminata nella spedizione dei Mille, che liberò il Sud dal governo borbonico. Con i plebisciti le popolazioni meridionali chiesero, insieme con quelle dei territori pontifici delle Marche e dell'Umbria, di essere annesse al Regno di Sardegna: il 17 marzo del 1861 il Parlamento subalpino, nel quale ormai erano entrati deputati di tutta la penisola, proclamò Vittorio Emanuele II re d'Italia.

Esempio