Va aggiunto anche che molti artisti come Sironi, Morandi, Rosai e Licini, pur essendosi avvicinati in una fase della loro produzione al futurismo, variamente superarono queste posizioni, considerandole momenti ormai conclusi delle loro esperienze.
Il futurismo si contrapponeva alla cultura tradizionale (il cosiddetto “passatismo”), e lanciava la sfi
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2. tomba di Urbano VIII, 1628-47, marmo e bronzo, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro, Gian Lorenzo Bernini
nominato architetto della Fabbrica di San Pietro nel 1629, già nel 1628 aveva iniziato i lavori per la tomba di Urbano VIII, completata nel 1647.
Collegandosi al precedente delle Tombe Medicee di Michelangelo e del sepolcro di Paolo
2. Tiziano, Danae, 1546
La Danae fu eseguita per Ottavio Farnese, durante il soggiorno romano di Tiziano. La struttura compositiva appare molto semplificata, conferendo il ruolo di protagonista al colore: la figura della donna è infatti riscaldata dal vibrare caldo del bruno, che le dona una sensualità magnifica.
3. Giorgione, I tre filosofi, 1
A Lecce, la presenza di numerosi ordini religiosi, diede luogo a una processione di chiese, dalle facciate sontuose come altari all'aperto, vere vetrine della società del tempo.
La segreto del barocco leccese sta nella pietra di Lecce: un calcare marmoso di grana compatta e omogenea, ma tanto tenero da poter essere lavorato con lo scalpello e l'acc
La sua esistenza fu ricca e movimentata, nato in Russia, nel 1922 decise di accettare una cattedra di insegnamento alla Bauhaus, la scuola di Arti e Mestieri fondata da Walter Gropius a Weimer, vi insegnò fino alla sua chiusura e trascorse i suoi ultimi anni a Parigi. Durante questo periodo mutò sensibilmente il suo stile. Iniziò a dare alle opere un re
Notte stellata: la sua struttura compositiva è ancora tradizionale, ma il linguaggio, che asseconda il progetto di una pittura di sintesi tra sguardo interiore e percezione del mondo esterno, tende al superamento della visione naturalistica attraverso i movimenti astratti della linea e un concitato ritmo espressivo.
Chiesa di Auvers, costruita sul
La scena di guerra non è immediatamente identificabile per chi non conosce il contesto in cui è stata realizzata (Picasso ha dipinto quest’opera basandosi su ciò che aveva appreso dai giornali, in quanto in quel periodo si trovava in esilio in Francia).
Sono presenti diversi simboli che aiutano a comprendere il significato drammatico del dipinto, de
In genere le cattedrali gotiche erano a tre navate, con poche differenze sostanziali nella pianta rispetto a quelle romaniche; l’organizzazione dello spazio interno fu tuttavia rielaborata, conferendo maggiore importanza ad alcune parti della chiesa, come ad esempio il presbiterio, quasi sempre arricchito di deambulatorio, cappelle radiali e abside poli
I due artisti neoclassici più famosi sono Canova e David.
Canova
Antonio Canova nasce vicino a Treviso, nel 1757 e compie il suo apprendistato a Venezia. Si sposta presto a Roma, dove segue corsi di studio all’Accademia di Francia.
Gira diverse città italiane e non, nelle quali conosce gente importante che lo influenzerà nella sua arte.
Questo popolo non riuscì mai a raggiungere un’unità politica, infatti era suddiviso in piccole città-stato, spesso in lotta tra loro, governate inizialmente da un re (lucumone), in seguito da un’oligarchia, che talvolta si raggruppavano in confederazioni o leghe di carattere religioso.
Grazie soprattutto ai commerci gli Etruschi riuscirono ad imporr