Storia Dell'arte

Risultati 341 - 350 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 99Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2001

Sono visibili anche pochi animali di importanza solo per il realismo della scena.
Scorgiamo distintamente degli elementi di fondale fortemente caratterizzati, che conferiscono alla scena non tanto proporzioni di prospettiva, totalmente assenti, ma un forte realismo della scena narrata.

• DESCRIZIONE FORMALE

1- La modalità della com

Download: 128Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2001

BRUNELLESCHI

Scultore, pittore, architetto, ingegnere. (1377-1446)

Invenzione della prospettiva a punto di fuga unico

Nuova figura sociale: non più un sovrintendente ai lavori ma bensì un intellettuale al quale il lavoro delle maestranze doveva conformarsi.
Era superiore a coloro che lavoravano per lui, dato che suoi...

Download: 198Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2001

~Allievo di Masolino da Panicale, originario come Masaccio dal Valdarno, lavora con esso come artista di pari esperienza, seppur notevolmente più giovane e di impronta stilistica diversa da Masolino (che seguiva il filone del gotico internazionale).

• Masolino e Masaccio: Sant’Anna con la madonna
• Trinità
• Trittico con madonna in tron

Download: 114Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2001

Ricerche Brunelleschiane

• SCULTURA E PITTURA
SCULTURA: due movimenti principali:
- Busto ritratto
- Monumento funerario
Evoluzione laica della produzione: vengono messi in luce i VALORI UMANI
Tre direzioni stilistiche fondamentali:
PITTURA: 2 linee principali di sviluppo
+ Tutti gli altri artisti: diff

Download: 132Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2001

NASCITA DELLA PITTURA A OLIO

• Dopo il 450 esigenza di modificare la tecnica della tempera su tavola

- Si aggiunge lattice, collante, uovo, gomme o cera ai colori a tempera
- La tempera viene stesa a strati
- Le tinte vengono accostate con intensità diverse

PER CREARE UN EFFETTO PIU’ “PASTOSO”

...

Download: 55Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2001

Si rappresentano eroi legati al passato più prossimo e appartenenti al territorio Fiorentino, espressione dell’orgoglio civico del comune.
Il chiaroscuro con cui vengono rappresentati questi illustri signori è realistico, e, come tipico delle pittura di Andrea del Castagno, l’espressione dei personaggi fa intendere i tratti psicologici e uno stato d

Download: 86Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 128 kb    Pag: 2    Data: 27.02.2001

Tornata alla tranquillità, nel 1816, fu riportata alla luce. Malgrado tutti gli accorgimenti, nel ventennio della sepoltura, a causa dell’umidità subì vistosi deterioramenti e, col passar degli anni, lo stato andava sempre peggiorando.
Allarmati per le precarie condizioni del quadro, i medolesi lo fecero restaurare dal famoso pittore prof. Paolo Fab

Download: 99Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.02.2001

La base della cupola era già stata realizzata, ed aveva una forma ottagonale, elemento che avrebbe senz'altro influenzato la stesura del progetto. Brunelleschi progetta una cupola autoportante, che quindi non aveva bisogno di centine o impalcature per essere realizzata, e con una forma ad ogiva tipica del periodo gotico. La cupola è formata da due strat

Download: 132Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.02.2001

Nel 1418 dopo anni trascorsi a Roma insieme a Donatello, studia le opere antiche; misurandole, analizzandole. Lo stesso anno partecipa al primo concorso per l'erezione della cupola e nel 1420 partecipa al secondo concorso. Da quel momento si interessa al problema della costruzione della Cupola del Duomo di Firenze e di come far appoggiare le "Centine" d

Download: 233Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 28.02.2001

NATO PER L'AVVENTURA
Gauguin nasce a Parigi nel 1848 da un giornalista e dalla figlia della scrittrice Flora Tristan, donna famosa quest'ultima per la propaganda socialista svolta non meno che per la vita tempestosa e la famiglia a cui appartiene, fra le piщ influenti del Perщ. Nel 1849 il padre decise di emigrare in Perщ; morм durante il viaggio, m