Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 132 |
Data: | 27.02.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
nascita-pittura-ad-olio_1.zip (Dimensione: 3.32 Kb)
trucheck.it_nascita-della-pittura-ad-olio.doc 20.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
NASCITA DELLA PITTURA A OLIO
• Dopo il 450 esigenza di modificare la tecnica della tempera su tavola
- Si aggiunge lattice, collante, uovo, gomme o cera ai colori a tempera
- La tempera viene stesa a strati
- Le tinte vengono accostate con intensità diverse
PER CREARE UN EFFETTO PIU’ “PASTOSO”
• I pittori fiamminghi adottano la pittura ad olio prima che in Italia
Si usava come sostanza agglomerante l’olio vegetale
Possibilità di ritocchi, anche con spatola e dita
Pittori fiamminghi che la adottarono, assieme alla più “sicura” tempera:
Jan Van Eyck e Roger Van Der Weiden
Ma la pittura ad olio esisteva già nel medioevo, anche se venne abbandonata perché non si asciugava facilmente.
I segreti del mestiere racchiudevano complicati procedimenti per la preparazione della tavola da dipingere (vedi procedimento di Leonardo da Vinci)