Il primo Quattrocento fiorentino: Masaccio e Donatello

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte
Download:198
Data:27.02.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
primo-quattrocento-fiorentino-masaccio-donatello_1.zip (Dimensione: 3.27 Kb)
trucheck.it_il-primo-quattrocento-fiorentino:-masaccio-e-donatello.doc     22 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Il primo quattrocento fiorentino, Masaccio e Donatello

MASACCIO:

Vita cortissima, muore appena ventisettenne.

Innovazione: cerca di trasporre nella pittura quello che Brunelleschi aveva inserito dell’architettura, ovvero i nuovi ideali umanistici di laicismo, classicismo e razionalismo.

Studio del realismo, concepimento nella pittura dell’uomo con passioni terrene, sentimenti e dolori fisici.

Studio dal vero e chiaroscuro curato, non idealizzato.

Allievo di Masolino da Panicale, originario come Masaccio dal Valdarno, lavora con esso come artista di pari esperienza, seppur notevolmente più giovane e di impronta stilistica diversa da Masolino (che seguiva il filone del gotico internazionale).

• Masolino e Masaccio: Sant’Anna con la madonna
• Trinità
• Trittico con madonna in trono e santi

Nel Polittico di Pisa:
• Madonna in trono con il bambino e quattro angeli
• Crocefissione

DONATELLO:

Donatello non può essere racchiuso entro una definizione, in quanto egli sperimenta, nel corso della sua carriera, numerose forme artistiche contrastanti.

Non c’è in percorso lineare, solo scarti continui e mutazioni, mirate a cercare una soluzione finale che però non viene mai confermata.

Perciò, a differenza di Brunelleschi e Masaccio, Donatello non traspone nell’arte la razionalità e l’austerità classica o matematica, ma attraverso varie fasi egli prova il pensiero umanistico, antiumanistico, classico e anticlassico.

L’arte di Donatello racchiude in sé anche la psicologia dell’artista, votata alla sperimentazione e alla ricerca.

Esempio