La cultura figurativa umanistica

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1.5 (2)
Download:114
Data:27.02.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
cultura-figurativa-umanistica_1.zip (Dimensione: 4.79 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_la-cultura-figurativa-umanistica.doc     25.5 Kb


Testo

LA CULTURA FIGURATIVA UMANISTICA DELLA SECONDA GENERAZIONE
• FIRENZE
1434 Cosimo de’ Medici sale al potere
Masaccio è morto da pochi anni
Artisti attivi: - Donatello
- Brunelleschi
- Ghiberti
- Beato Angelico
È ancora molto diffuso lo stile tardo-gotico in Italia
• IL REGIME POLITICO di Cosimo il vecchio (compromesso tra repubblica e principato)
Favorisce i temi fiabeschi
Che la prima generazione umanistica non accettava
• DUE STRADE PER L’ARCHITETETTURA
Ricerche Brunelleschiane

• SCULTURA E PITTURA
SCULTURA: due movimenti principali:
- Busto ritratto
- Monumento funerario
Evoluzione laica della produzione: vengono messi in luce i VALORI UMANI
Tre direzioni stilistiche fondamentali:
PITTURA: 2 linee principali di sviluppo
+ Tutti gli altri artisti: difficilmente inquadrabili in un ambito ben preciso
- Paolo Uccello
- Andrea del Castagno Non si riconoscono pienamente in nessuno dei due
- Domenico Veneziano flussi principali.
- Lippi
- Gozzoli

Esempio