In Francia, il Realismo, diventa un metodo scientifico per indagare la realtà: il fine dell’artista sarà quello di annotare le caratteristiche del mondo, astenendosi da qualsiasi giudizio.
Il capostipite del realismo francese è Jean-Désiré-Gustave Courbet.
Nato da una famiglia contadina benestante, si forma da autodidatta e inizia la sua a
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Fu lui a mettere a punto le tecniche del “frottage” e della “decalcomania”. (si ottiene premendo un foglio su un altro precedentemente dipinto o colorato. L’immagine che ne risulta è altro da quella di partenza). Esordì con quadri espressionisti; creò quadri collages dove convivono oggetti e figure eterogenee che creano situazioni ambigue e surreali.~~~
La città che sale (1910-11) è un dipinto che segnò effettivamente una svolta importante nello stile dell’artista, in quanto per la prima volta i temi cari al Futurismo, e a Boccioni in particolare, vi sono declinati in una visione nuova e grandiosa, che tende al superamento della rappresentazione tradizionale della veduta urbana.
Lo spunto per
I blocchi di ghiaccio hanno una disposizione piramidale. La dimensione enorme del ghiaccio che domina il quadro lascia lo spettatore impietrito e la spigolosità morfologica del paesaggio mette a disagio.
Fiedrich accetta la definizione che Kant dà di Sublime nella Critica del Giudizio.
VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA (1818)
Il Sublime è da
Infatti, intorno agli anni 1885-1890, avviata al tramonto l’esperienza impressionista, alcuni giovani pittori approfondiscono il tema della scomposizione della luce e della percezione dei colori.
Nasce così il Pointillisme o Puntinismo; la cui tecnica si basa su un procedimento innovativo: l’immagine è ottenuta mediante la disposizione sulla tela di
Impressionismo
Corrente pittorica sviluppatasi in Francia nella seconda metà dell'Ottocento, nata dal rifiuto delle tradizioni pittoriche contemporanee, a soggetto classico o sentimentale, e dello stile, promosso dall'Accademia di belle arti di Parigi, tecnicamente meticoloso e incentrato sul lavoro in studio. Il termine "impressionista" fu utilizza
Il monastero fu assai ricco e dava generosa ospitalità a pellegrini e a forestieri. Nel 1535 vi fu ospite, nel viaggio trionfale da Reggio a Napoli, dopo l’impresa di Tunisi, Carlo V, che vi cenò: secondo la tradizione, i monaci prepararono per lui e per il seguito una frittata di mille uova. La Certosa fu soppressa dal Governo francese, che vi alloggiò
A Parigi entrò in contatto con gli Impressionisti e partecipò alla loro prima esposizione del 1874; tuttavia già nel 1879 se ne allontanò. Le sue opere degli inizi degli Ottanta, mostrano già notevoli differenze rispetto l’Impressionismo. Da questo egli apprese il dipingere En Plein Air e la ricerca della luminosità del colore. L’esperienza espression
Studio di nudo per
Il corpo della modella ha una rifinitura superiore a quanto sarebbe uno schizzo preparatorio.
Il gusto per la linearità dei contorni è reso evidente da un uso morbidissimo delle matite nera e rossa.
L’importanza del disegno si avvertirà solo nella seconda parte della sua produzione, successiva al viaggio in Italia,
A simbolo di questo periodo può considerare il dipinto “sera sulla via Karl Jhoan”, in cui vediamo persone nascoste dietro maschere tristi, fisse, allucinate ed allucinanti; Munch ritrae probabilmente se stesso sulla destra della tela, in isolamento, senza volto, guardando altrove.
La solitudine che accompagna Munch per gran parte della sua vit