• Autori:
Brunelleschi(p.51), Donatello(p.79), Masaccio(p.111), Leon Battista Alberti (p.135),
Piero Della Francesca (p.240), Laurana (p.263), Botticelli (p.302), Mantegna (p.359), Bramante(p.479), Leonardo (p.493), Michelangelo (p.533).
• Opere:
-Brunelleschi : Cupola del Duomo di Firenze, Ospedale degli innocenti, San Lorenzo;
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel romanico lombardo-emiliano le chiese sono di impianto basilicale a tre navate, con o senza transetto. La navata è costruita dalla somma di più campate (spazi quadrati coperti da volte a crociera) e risulta scandita da grandi archi trasversali che la segmentano e insieme imprimono un ritmo più sostenuto al percorso dall’ingresso alla zona presbiteria
Esempi:
1)Chiesa delle Madaleine(Parigi1764-1845)-chiesa pagana-ha l'aspetto di un tempio greco-romano; и un edifico periptero,con un colonnato di 52 colonne corinzie,elevato su un podio preceduto da gradinata come un tempio greco-romano:tutto ciт serve solo a dare imponenza ma non и funzionale perchи mentre il rito religioso greco si teneva all'ape
ORDINE IONICO
Contemporaneamente a qll dorico si sviluppa lo ionico in Grecia. Origine orientale.
Altezza complessiva 8 volte il modulo (diametro) di base, mentre l’intercolunnio può misurare da due moduli a due moduli e un quarto. La colonna si compone di 3 elementi: BASE = assume foggie diverse a seconda del periodo quella più conosciuta
L’Arte Micenea: si estende dal 1600 al 1100 a.C. L’arte Micenea è rappresentata nella fase più avanzata dell’età del bronzo. L’arte micenea subì un forte influsso da parte di quella minoica. Elemento che contraddistingue le città micenee sono le fortificazioni. Le più antiche erano costruite da pietre non squadrate, mentre in seguito vennero munite anch
Nella fascia inferiore delle pareti sono dipinte a monocromo quattordici figure allegoriche dei vizi e delle virtù, identificate dal nome in alto; infine i quadri con le storie evangeliche.
Per gli anni che vanno dal 1328 al 1333, i registri della Cancelleria del Regno di Napoli attestano a favore di Giotto pagamenti ed donazioni da parte del re Rob
Nell’anno 1260 Nicola Pisano costruì i Pulpito del Battistero di Pisa. Non si conosce il committente dell’opera, ma l’ipotesi è che sia dedicato e basato sulle riflessioni dell’arcivescovo di Pisa Federico Visconti, una personalità molto attiva, religiosa e politica. Il pulpito di Nicola è un organismo autonomo, inserito nello spazio libero con pia
Realizzato da Anna Savio, 4lgD
Fonti: Itinerario nell’arte, ed. Zanichelli...