Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 218 |
Data: | 18.01.2007 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
rinascimento-barocco_2.zip (Dimensione: 6.15 Kb)
trucheck.it_rinascimento-e-barocco.doc 26.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Periodo storico: IL RINASCIMENTO (1400-1550 c.a)
Significato della parola "rinascimento": rinascita dell'arte dopo la decadenza medievale. Nasce a Firenze, si diffonde dapprima in Italia, poi in tutta l'Europa.
Diviso in 3 periodi: 1° OMONESIMO ; 2° CLASSICO ; 3° MANIERISMO.
• Caratteri generali:
si oppone a tutto il periodo intercorrente fra esso e l'antichità, definendo quest'ultimo come "gotico", inteso come i barbari che avevano distrutto tutte le arti migliori = RECUPERO dell'ARTE CLASSICA. L'antico viene rivissuto e la natura non è imitata, ma capita intellettualmente = TRIONFO DEL NATURALISMO. Per il razionalismo, si cerca di dare ordine alla città ed anche di renderla più affascinante, sviluppando lo studio dell'urbanistica. In questo periodo tutto viene giudicato dall'uomo e collocato nel tempo e nello spazio = SCOPERTA della PROSPETTIVA USATA PER LA PRIMA VOLTA DA BRUNELLESCHI & ESALTAZIONE dell'UOMO E DELLA SUA INTELLIGENZA CHE LO INNALZA FINO A DIO.
• Autori:
Brunelleschi(p.51), Donatello(p.79), Masaccio(p.111), Leon Battista Alberti (p.135),
Piero Della Francesca (p.240), Laurana (p.263), Botticelli (p.302), Mantegna (p.359), Bramante(p.479), Leonardo (p.493), Michelangelo (p.533).
• Opere:
-Brunelleschi : Cupola del Duomo di Firenze, Ospedale degli innocenti, San Lorenzo;
-Donatello: David, s. Giovanni Evangelista, S. Giorgio, S. Giorgio e il drago, Il profeta Geremia,
Il banchetto di Erode, Monumento Equestre al Gattamelata, Maddalena, Deposizione;
-Masaccio : Madonna col bambino e Sant'Anna "metterza", Crocifissione, Cappella Brancacci:
Il Tributo & La cacciata dei progenitori dal Paradiso, La Trinità;
-Leon Battista Alberti : Tempio Malatestiano;
-Piero Della Francesca : Flagellazione di Cristo, Il battesimo di Cristo, L'incontro della regina di
Saba con Salomone, Ritratti: Battista Sforza e Federico da Montefeltro;
-Laurana : Facciata dei Torricini;
-Botticelli : La Primavera, Pallade doma il centauro, La nascita di Venere, La calunnia;
-Mantegna : San Sebastiano, Pala di San Zeno, Camera degli sposi, La corte di Mantova, L'incontro,
Oculo della volta, Cristo morto;
-Bramante : Cristo alla colonna, S. Maria presso S. Satiro, S. Maria delle Grazie, Tempietto in
Montorio, Basilica di S. Pietro.
-Leonardo : Il battesimo di Cristo, Ritratto di dama, Annunciazione, L'Adorazione dei Magi,
urbanistica, L'Ultima Cena, La Gioconda, Sant'Anna, la Madonna e il Bambino con un agnello;
-Michelangelo: La Pietà (di Roma), David, Sagrestia Nuova (Tombe Medicee):Tomba di Giuliano de'
Medici duca di Nemours, Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Sacra famiglia ( Tondo Doni),
Volta della Cappella Sistina, Giudizio Univerale, Biblioteca, Campidoglio, San Pietro;
Periodo storico: IL BAROCCO (1550 - 1700 c.a)
Significato della parola "barocco": strano, bizzarro. Stile tendente e effetti bizzarri, inconsueti, declamatori.
Nasce a Roma, si diffonde poi in tutta Europa.
• Caratteri generali:
Lo stile b. ebbe come caratteristiche peculiari il movimento, la grandiosità, la ricerca dell'effetto scenografico e illusionistico, il senso nuovo dei valori luministici e il gusto della decorazione, ottenuta mediante l'interazione tra pittura e scultura con le strutture architettoniche.
Il barocco si sviluppa in Italia intorno al 1600, la quale politicamente è sotto la Spagna. L'arte di questo periodo ne risente molto, infatti si usano abiti molto scuri e abbottonati. L'artista deve in tutti i modi stupire. L'arte si sviluppa poi in tutta Europa; in Italia le città particolarmente interessate sono: in Sicilia (Noto), in Puglia…, Roma, Torino( la quale subisce l'influsso da parte del Roccoccò e della fam. Savoia). Il papa fa arricchire Roma di monumenti artistici. Due grandi artisti di questo momento sono: Bernini e Borromini, che rappresentano due aspetti diversio del barocco. Il barocco è la forma artistica delle monarchie assolute europee e della Chiesa romana. A Roma i monumenti più famosi sono: Le fontane (es: fontana di Trevi), Trinità dei monti,…
Un pilastro interno alla chiesa di S.Pietro ci appare enorme, ma forse non c'è l'esatta misura della grandezza, se non pensiamo alla chiesa di S.Carlo fontane. L'arte di questo periodo è fatta per stupire!
Borromini artista povero, costruisce "piccole" chiese dove non ci sono marmi pregiati e oro. Però stupisce perché utilizza le superfici della chiesa "muovendole", usando anche la luce del sole. Muove la superficie per avere giochi di luce per impreziosire le pareti. Non divide mai la facciata in piani per avere un senso di imponenza.
Bernini figlio di artisti si può permettere il colonnato, il baldacchino in bronzo dorato, l'altare d'oro di S. Pietro. Fa anche le fontane, opera per i più potenti.
Caravaggio ribelle, con una religiosità più interna, si permette di rappresentare la Madonna nel corpo di una prostituta. Utilizza la luce in modo che colpisca un gesto o un particolare da mettere in risalto per dare importanza. Stupisce, meraviglia gli spettatori con rappresentazioni macabre es: scorticamento di S. Sebastiano. Non rispetta le regole. Fu imprigionato nelle carceri del papa e riesce a fuggire. Dove passa lascia il segno. Opera decorazioni ampollose, usa molto il rosso e l'oro; quindi la pittura diventa pesante, opprimente. Alla fine del 1600 più aggraziato con il Roccoccò.
Nel barocco c'è un uso di linee curve e dell'alternanza di forme concave e covesse non uniformi, che lo rendono dinamico e scenografico.