Scienze

Risultati 91 - 100 di 369
Filtra per:   Tutti (386)   Appunti (191)   Riassunti (50)   Schede di libri (6)   Tesine (72)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 47Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 31.01.2006

[Calcite*: è uno dei pochi minerali che, mettendoci sopra dell’acido cloridrico diluito, fa fuoriuscire delle bollicine di anidride carbonica.]

Di alcuni minerali sappiamo che:
MINERALI
CARATTERISTICHE
Ametista
Quarzo di colore viola.
Biotite
◊ Di colore nero;
◊ Si trova nel Granito (grana grossa).
Cri

Download: 1034Cat: Scienze    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 31.01.2006

Anatomia del sistema respiratorio:
-Laringe:condotto di 43cm ed è posta dinanzi all’esofago;contiene le corde vocali e 4 cartilagini:tiroide,cricoide,aritenoide ed epiglottide
-Trachea:contiene un tubo formato da cartilagini a forma di C-dietro c’è una parte elastica che permette di far allargare la cartilagine(es:boccata d’aria grossa).La paret

Download: 121Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 67 kb    Pag: 3    Data: 31.01.2006

Se la Luna ruotasse intorno alla Terra nel piano dell'eclittica, a ogni opposizione (plenilunio) si verificherebbe un'eclisse totale, perché la larghezza del cono d'ombra è nettamente superiore al diametro lunare. L'orbita del nostro satellite, però, è inclinata sul piano dell'eclittica cosicché la Luna passa talvolta sopra, talaltra sotto il centro

Download: 132Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2006

Nella bocca il cibo subisce anche le prime trasformazioni a opera della ptialina (enzima salivare che provvede alla scissione dell'amido cotto in destrina e in maltosio). Il bolo viene quindi inviato nello stomaco per mezzo di movimenti coordinati della lingua, del faringe e dell'esofago (deglutizione). Nello stomaco il bolo alimentare rimane per un ce

Download: 136Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 02.02.2006

Negli scenari più allarmanti, alcuni esperti (ricercatori ed economisti) arrivano a prefigurare un futuro in cui, eliminata la biodiversità naturale, poche multinazionali detentrici dei brevetti sulle varietà agricole potrebbero decidere (vendendo o meno le sementi) chi mangia e a quali condizioni.
Inoltre le multinazionali potrebbero imporre ai col

Download: 147Cat: Scienze    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 02.02.2006

Rialzo continentale e piana abissale
Alla scarpata continentale segue il rialzo continentale, che ah una pendenza di circa mezzo grado, si estende per centinaia di chilometri e soltanto raramente presenta rilievi e canyon. La piana abissale, infine, è formata dal pvimento oceanico coperto da sedimenti pelagici. Tutti gli elementi del profilo vertica

Download: 160Cat: Scienze    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 02.02.2006

Nel settore medico, le radiazioni prodotte da sorgenti artificiali opportune vengono ampiamente utilizzate in diagnostica (vedi radiologia) e nella radioterapia del tumore. In campo scientifico vengono impiegate per svariati usi: per la datazione di reperti archeologici, di siti geologici, o come traccianti per lo studio di processi biochimici.
In f

Download: 580Cat: Scienze    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 06.02.2006

Il mantello. costituito soprattutto da silicati di magnesio Si estende sotto la crosta terrestre ed è separato da essa da una zona chiamata discontinuità di Mohorovicic (o semplicemente Moho) dal nome del geofisico jugoslavo che la scoprì. Ha caratteristiche intermedie tra lo stato solido e quello liquido. Il mantello può essere diviso in tre zone: una

Download: 176Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 219 kb    Pag: 8    Data: 08.02.2006

L’AMIAT OGGI
Occorrono solamente alcuni numeri significativi per dare l'idea dello sviluppo dell’AMIAT: l’Azienda conta 14 sedi operative in città; 1940 dipendenti, tra impiegati, dirigenti e operai; 1400 mezzi circolanti, come motocicli, compattatori, spazzatrici, lavastrade; circa 60.000 strumenti e attrezzature, quali cassonetti e campane per la

Download: 330Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 213 kb    Pag: 6    Data: 08.02.2006

A sinistra, i tre isolotti rimasti dopo l'esplosione del vulcano Krakatoa, ripresi dal satellite SPOT. A destra, ricostruzione dell'isola di Krakatoa prima dell'eruzione che l'ha completamente disintegrata.
Il 26 agosto, infatti, Krakatoa venne sconvolta da uno dei più terribili fenomeni vulcanici mai registrati. Una colonna di cenere nera si alzò f