Però dispiace. Io lo ammiravo perché adoro gli aerei, il cielo e perciò volare. E mi ero ripromessa che prima o poi ci sarei salita. Ora non potrò più farlo. E’ brutto che sia scomparso così: niente passeggeri per un funerale all’insegna del silenzio. Silenzioso e vuoto era l’aereo, per rispettare le vittime della tragedia, causata da un difetto struttu
Ricerche
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
III. Non praticare l’idolatria
IV. Non darsi alla fornicazione
V. Non commettere omicidio
VI. Non compiere furto
VII. Non cibarsi della carne viva o del sangue (=principio vitale)
L’amore etico di Dio doveva realizzarsi nell’amore degli altri –Ama il prossimo tuo, egli è come te- e ciò significa che l’altro è un altro se stesso.
• Antisemitismo
• Identità ebraica: Bergson (Fil), Svevo (Ita)
• Problema della convivenza in Palestina
• Tolleranza Marcuse (Fil), Baccanti (Gre)
Bibliografia
Storia del popolo ebraico Abba Eban Mondadori
Critica della tolleranza R.P. Wolff; B. Moore jr.; H. Marcuse Einaudi
Risulta molto importante per comprend
Eccolo, entra, si apre in un saluto e si chiude sedendosi.
Tocca e me:
Buongiorno, come lei sa, sono la reporter del “Caffè”. Avrei voluto incontrarla a Parigi ma gli eventi politici hanno sconvolto i nostri programmi. Lei è conosciuto nonostante la sua riservatezza attraverso le sue tragedie. Come mai propone una divulgazione delle sue idee me
Il peso totale è: 0,52 x 1450 = 754 Kg.
Il costo totale è: 1500 x 754 = 1131000 £.
Dato il numero di pezzi relativamente basso, otteniamo la produzione nei reparti. Si progetta un attrezzo di tornitura che consente di lavorare le due estremità del raccordo, ruotandolo anziché smontarlo.
La prima operazione è il prelievo del grezzo e il tra
Storia
Le prime armi leggere, chiamate cannoni a mano, furono sviluppate come modelli in miniatura di antiche armi da artiglieria.
I primi fucili
Nella prima metà del XIV secolo fu sviluppato il fucile ad acciarino, un semplice tubo di ferro ad anima liscia, chiuso posteriormente eccetto che per una piccola apertura detta focone. Il tubo e
Comunicazione tra gli animali
Le modalità dei processi di comunicazione tra animali, la cui importanza era già stata sottolineata da Charles Darwin, sono ancora oggi oggetto di studi; alcune recenti ricerche hanno mostrato come gli animali utilizzino una grande varietà di azioni, suoni e gesti per comunicare con i propri simili. Ad esempio, quando
•Angelica Mendoza de Ascarza oggetto di continue persecuzioni e accusata di terrorismo per aver lavorato in favore degli scomparsi in Perù;
•Ragazza incinta del Ruanda, flagellata da un medico Hutu durante il travaglio perché era una Tutsi;
•Donna musulmana percossa e violentata da soldati serbi mascherati davanti alla figlia ed ai genitori, n
“MANGIATORI DI CARNE CRUDA”
Gli Indiani nord-canadesi, quando vennero a contatto con questi uomini dei ghiacci, li chiamarono “eschimesi”, che significa “ mangiatori di carne cruda”.
Tuttavia il nome risponde solo in parte a verità perché gli Eschimesi, quando possono, fanno cuocere il pesce o la carne sulla fiamma delle grandi lampade, a
Questo sovrappiù di informazione si configura come una comunicazione “obliqua” tra personaggi e lettori-spettatori, rappresentata secondo questo schema:
IO IO autore TU
Personaggio Personaggio
TU SPETTATORE
La comunicazione verticale, io emittente (l’aut