Il comportamento religioso era determinato da prospettive sociali e da prospettive personali. In vista delle prospettive sociali, il romano aderiva al culto pubblico, e nella zona del privato, ai culti corporativi, associativi e familiari. In vista delle prospettive personali trovava la risposta alle diverse occorrenze rivolgendosi alle divinità operant
Ricerche
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Lembo Un sistema ottico permette di vedere una parte del cerchio.
Lo strumento è fornito di
NELL' APOCALISSE, GIOVANNI aveva scritto " l'angelo incateno' il dragone, il serpente, il diavolo, Satana, per mille anni; ma un giorno verra' liberato con conseguenze funeste per tutta l'umanita' e il mondo intero" (capitolo XX dell'Apocalisse)
"Trascorsi i mille anni, Satana, verrà sciolto dalle sue catene e uscirà dalla prigionia per sedurre le n
Le palizzate erano fatte con pali divisi in due per il lungo e piantati; la terra che si otteneva dallo scavo del fossato era portata all'interno ed era utilizzata per alzare il terrapieno su cui veniva elevata la palizzata. Intorno a questa fortificazione potevano esserci bertesche e merli; questi ultimi erano dei graticci di legno dietro ai quali si
CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE DELL’ACQUA
Gli oceani ed i mari costituiscono la più grande riserva d’acqua del pianeta. Essi sono ampi bacini compresi tra i continenti ed a volte ben delimitati; altre volte, invece, sono appendici fra le aree continentali o fra i continenti e le isole. Non sono solo un’entità geografica, ma rappresentano un’e
50 ml d’acqua = 50 cm cubi massa g 50,26
Volume (cm3)
Massa
(g)
18,62
23,73
50,26
20
0,931
25
0,949
50
1,005
Densità media: 0.961
ACQUA DEMINERALIZZATA A 21 °C
20 ml d’acqua = 20 cm cubi massa g 18,57
25 ml d’acqua = 25 cm cubi