In un trattato di statica, definì la posizione del baricentro di alcune figure solide e diede una chiara spiegazione del principio di funzionamento della leva. Probabilmente sono da attribuire ad Archimede l’invenzione della puleggia composta e della coclea, o vite di Archimede, usata per il sollevamento dell’acqua.
Nell’ambito dell’idrostatica, egl
Ricerche
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Gerone, tiranno di Siracusa, svolse la sua attivitа di matematico e inventore sotto la sua
protezione e al servizio della cittа, come testimoniano le numerose macchine per impiego
bellico, di cui ci parla lo storico Plutarco, ideate per resistere all'assedio dei Romani (leggende
piщ tarde giunsero ad attribuirgli i famosi specchi ustori).
commento ad Aristotele, da commentari a Pietro Lombardo, allo Pseudo-Dionigi, al Vecchio e al
Nuovo Testamento. A. non puт essere tuttavia ritenuto un semplice commentatore, ma un vero e
proprio autore. Tale infatti lo considerarono i contemporanei, citandolo spesso come auctoritas.Il
merito fondamentale di A. consiste nell'aver intuito
tematica della corruzione del mondo e del male morale e cosmico. Dal manicheismo A. si staccт
ufficialmente soltanto dieci anni piщ tardi, allorchй era professore a Milano, sotto l'influsso del
vescovo Ambrogio. La notte di Pasqua del 387 fu battezzato dallo stesso Ambrogio assieme
all'amico Alipio e al figlio Adeodato. Decise quindi di t
Solitamente non uso molte metafore, se non quando devo creare testi importanti, fantasiosi o anche scherzosi (solo per mettere in mostra le mie illimitate fonti lessicali).
Utilizzare metafore non è molto difficile o complesso, tutti ci possono riuscire, logicamente ci sono quelli maggiormente predisposti perché forniti di un’immaginazione o conosce
scienza portava una nuova visione della natura, concepita dai maghi come un organismo vivente e dalla scienza come un insieme di fenomeni causali
i maghi avevano un sapere occulto (= accessibile a pochi) а x accedervi bisognava sottoporsi a riti di iniziazione solo per uomini privilegiati. Invece la scienza и un sapere pubblico per tutti а
I Greci non ebbero una teologia: furono i poeti ad inventare e a diffondere i miti, le storie degli dei; e fu perciт contro i poeti che si esercitт la critica dei poeti naturalisti e razionalisti greci.
Altre figure divine erano quelle di Ade e di Persefone, sovrani dell’oltretomba. Boschi, selve, fiumi erano abitati da divinitа minori (satiri, ninf
Dopo questa fase, la "sfera di fuoco" si sarebbe continuata a raffreddare, rallentando la sua espansione. Nei primissimi istanti l'energia ha cominciato a condensarsi prima in particelle elementari (quark ed elettroni) poi in particelle maggiori (protoni e neutroni) fino a che i primi tre minuti, cioи quando la temperatura и scesa a circa 10 alla nona K
DEFINIZIONE:
L’acqua и un soluto.
L’acqua и batteriologicamente pura quando и priva di microrganismi che trasmettono malattie quindi и potabile
L’acqua si decanta quando sta ferma per tanto tempo e durante questo periodo di tempo le sostanze presenti in essa si depositano sul fondo
La sterilizzazione и quel proce
...