vv. 4 – 8: astrazione e visione mentale dello spazio. Non è un’azione definita, ma una durata evidenziata dai gerundi “sedendo e mirando”.
vv. 8 – 13: il minimo evento dello “stormir tra queste piante” segna il passaggio dall’immaginazione spaziale a quella temporale. Il poeta instaura una contrapposizione tra concreto e presente, e spazio e tempo
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Le lettere
Scritte in volgare non a scopo di pubblicazione presentano momenti di riflessioni ma anche altri comici, resoconti di beffe e confessioni autobiografiche. Importanti quelle a Verraccio e a Guicciardini per il viaggio a Carpi e la beffa ai frati Nella lettera a Guicciardini: beffa ai frati di Carpi si parla del fatto che, anche se noto per
La storia narrata avviene durante l’ascesa del fascismo in Italia, nei primi anni ’30. La prima parte della vicenda è ambientata a Fontamara, un piccolo paese, simbolo dell’universo contadino della Marsica; la parte centrale, invece, nel capoluogo, Avezzano, l’ultima parte a Roma.
Il libro racconta la lotta del narratore e dei fontamaresi contro l’i
Tra le pareti di palazzo Leopardi trascorrono “sette anni di studio matto e disperatissimo” (così definiti in una delle prime lettere al Giordani), anni che compromettono irrimediabilmente la salute e l’aspetto fisico di Leopardi.
In questi anni di studio impara da solo il greco e l’ebraico, e più tardi si procura diffuse conoscenze nelle lingue st
Una delle caratteristiche che subito emergono nella famiglia germanica è il costante riferimento dichiarato al diritto romano, maggiore all'esperienza francese.
Il rapporto che la famiglia germanica ha avuto con il diritto romano si caratterizza per questa costante nel tempo: in pratica questa utilizzazione ha consentito un importazione del diritto
vs i precedenti
Come Rinascimento individualità + dignità umana + rifiuto autorità + mondanità radicalizzazione
In mezzo ci sono I riv. Scientifica + razionalismo + empirismo senza religione
umanismo più accentuato x as
Petrarca, vivendo in un periodo di passaggio, soffrì le contraddizioni fra spirito ascetico medievale e lo spirito moderno. Infatti egli sentì da una parte il richiamo della vita contemplativa, che lo spingeva ad isolarsi dal mondo e dedicarsi alla contemplazione religiosa, dall’altra subì il fascino della vita attiva e dei piaceri terreni indulgendo al
Pirandello esordì, come verista, con novelle paesane, ma fin dall’inizio il suo verismo fu caricaturale e grottesco, mirante piuttosto a distruggere la realtà che a rappresentarla. Costantemente estranea fu al suo mondo poetico ogni problematica morale ed attraverso le novelle ed i suoi primi romanzi venne definendo la sua concezione della vita che si b
etа dello Spirito Santo (1260)
Reazione della Chiesa → repressione attraverso
1) crociata contro gli albigesi (Innocenzo III stage nel 1208)
2) tribunale inquisizione 1233
3) frati predicatori (domenicani)
• povertа
• umiltа non contro la Chiesa
• semplicitа
concl
espansione territoriale
LINGUA
borghesia
• mercanti
scrittura→ libri x conti dal latino al VOLGARE fioriscono le universitа (*)