Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 249 |
Data: | 16.01.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
letteratura-religiosa-xiii-secolo_1.zip (Dimensione: 3.85 Kb)
trucheck.it_letteratura-religiosa-del-xiii-secolo.doc 16 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
LETTERATURA RELIGIOSA XIII SECOLO
produzione religiosa→ necessitа di rinnovamento della Chiesa
Crescono e si sviluppano movimenti
• evangelici
• pauperistici
eresie → Valdesi, Catari
contrapposizione tra BENE e MALE (male governa Chiesa)
→ Gioachinismo→ Gioachino da Fiore (Dante nel Paradiso)
etа del Padre (vecchio testamento)
etа del figlio (Gesщ Cristo)
etа dello Spirito Santo (1260)
Reazione della Chiesa → repressione attraverso
1) crociata contro gli albigesi (Innocenzo III stage nel 1208)
2) tribunale inquisizione 1233
3) frati predicatori (domenicani)
• povertа
• umiltа non contro la Chiesa
• semplicitа
conclusione→ repressione mov.eretici da parte di Bonifacio VIII
GIUBILEO 1300
DOMENICANI FRANCESCANI
Domenico di Wurtz Spiritualitа della vita di Gesщ
Domenico di Calaruega (1170-1221) * povertа
riconosciuto da Papa Onorio III nel 1216 * caritа
Frati Predicatori * umiltа
Dottrina e Teologia
Tommaso d’Aquino→ universitari ANTI-INTELLETTUALI
difensori dell’ortodossia
- integrati nelle strutture ecclesiastiche
dominanti
anti-borghese semplicitа
“LETIZIA”
regole di S.Francesco
accettate nel 1223
dopo morte S.Francesco
Spirituali Conventuali
Gioachino da Fiore + morbidi e
nella vita fedeli alla regola + vicini alla regola
di S.Francesco
-rinuncia beni
-nozze con la povertа
significa no al commercio, al
denaro e alla ricchezza
→contraddizione? → ceto mercantile VITA TERRENA
→ contro la borghesia comunale