Letteratura

Risultati 2671 - 2680 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 460Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 16.01.2001

Qui a Napoli nasce la sua vocazione per la poesia, lasciando andare la vocazione mercantile pensata dal padre. Si dedica allo studio e alla lettura di testi di grandi letterati. Il suo studio fu da autodidatta, che poi lo portò alla composizione della sua prima poesia, il Filoloco.
Anche la sua esperienza sentimentale toccò il culmine in questi anni

Download: 145Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 3    Data: 16.01.2001

1828 1 A Silvia A apre i “grandi idilli”
Ciclo di Aspasia C soluzioni poetiche nuove
La Ginestra L ultimo grande canto muore 1837
2. Il Pensiero
Idee in sviluppo I Zibaldone
Pessimismo infelicità dell’uomo
from SENSISMO felicità = piacere sensibile/materiale
uomo aspira piacere infinito f insoddisfazione pe

Download: 33Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2001

Download: 239Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 16.01.2001

necessitа di sostituirli
fondamento della nobiltа come GENTILEZZA e AMORE
2) AMORE → unito a “gentilezza” sempre amore “fino” и di un cuore gentile,
un cuore gentile conosce solo l’amore “fino”
и privilegio di “cuore”, “anima” , “sentimento”
NUOVA FIGURA DEL POETA

Download: 338Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2001

• Guido Cavalcanti (amico di Dante) (Guittone d’Arezzo)
• Cino da Pistoia
• Guido Guinizzelli (fra 1260-1276, anticipa lo stile!)
BOLOGNA (UNIVERSITA’)

Da Bologna a FIRENZE (culla siculo-toscana)
Seconda metа del 200 affermazione in Toscana di Firenze

Download: 921Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 16.01.2001

• dove va il pensiero di Dante
• perchй , chi muove il pensiero di Dante
• ciт che vide il pensiero di Dante (Beatrice)
• come il pensiero vide Beatrice , il pensiero non puт capire
• “tutto и donna”

Dante parla di una visione. Decide allora di non scrivere piщ di Beatrice finchи non era abbastanza elevato, e nel frattempo Dant

Download: 139Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 16.01.2001

Frequentт i D'Angiт e a Napoli conobbe molte persone importanti come Cino da Pistoia e Dionigi Da Borgo San Sepolcro.Cino da Pistoia gli inculcт l'amore per Dante, mentre l'altro quello per Petrarca.
A Napoli visse molto amori con delle donne ,anche con alcune della corte Angioina.
Ebbe una storia con Maria d'Aquino,figlia naturale di Roberto D'

Download: 69Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 16.01.2001

BEOWULF CANTEBURY T. TRADITIONAL BALLAD

composed around 1387 last middle age
in the 7th century

anonymous Geoffrey Chaucer anonymous

oral written oral (traditionally)

--/-- /- /- /- /- /- 4 line stanzas abcb
heroic couplet 4stress and 3 s...

Download: 120Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 5    Data: 16.01.2001

Inni Sacri 1812-15 1 interessi storici + religio
vicino al Rom. Lombardo ma non polemica
1820-21 1 anni creativi Pentecoste + odi civili + tragedie …
1827 Promessi sposi fine creazioni interessi storia + lingua
fiorentinità dell’italiano
Unità d’Italia U gli si chiede per il problema istruz

Download: 1505Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 15    Data: 15.01.2001

Le Rime del Tasso sono sicuramente il più importante canzoniere cinquecentesco; nonostante gli inevitabili richiami alla tradizione petrarchesca e bembesca, Tasso segna una nuova linea di demarcazione nella storia della letteratura italiana: grazie al linguaggio retoricamente elegante, alla presenza di metafore, personificazioni ed allegorie ricercate,