Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 921 |
Data: | 16.01.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
conclusione-vita-nova_1.zip (Dimensione: 3.03 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_conclusione-della-vita-nova.doc 12.5 Kb
Testo
LA CONCLUSIONE DELL’OPERA (Vita Nova)
1
riaffermazione gloriosa di Beatrice → Dante promette di non scrivere piщ
di Beatrice fino al momento in cui
non sia in grado di scrivere di lei
cose mai dette a nessuna donna
ANNUNCIO DELLA COMMEDIA ?
Due gentili donne invitano Dante a mandare loro alcune rime.
tema : IL PENSIERO (“spirito peregrino”)
come un pellegrino che
и fuori dalla sua patria
• dove va il pensiero di Dante
• perchй , chi muove il pensiero di Dante
• ciт che vide il pensiero di Dante (Beatrice)
• come il pensiero vide Beatrice , il pensiero non puт capire
• “tutto и donna”
Dante parla di una visione. Decide allora di non scrivere piщ di Beatrice finchи non era abbastanza elevato, e nel frattempo Dante decide di studiare quanto puт per arrivare a capire.
IL SONETTO:
La “ragione” della scrittura di Dante non и piщ l’AMORE, ma poter raggiungere Beatrice con il pensiero verso l’Empireo. In questo caso l’Amore diventa il movente, non la ragione. Il sospiro и il pensiero di Dante ed esce dal suo cuore e attraverso uno slancio verso l’alto raggiunge il Paradiso (prima e seconda parte). Quando arriva in Paradiso vede Beatrice (terza parte) il “sospiro” contempla la luminositа dell’amata. Il pensiero di Dante vede Beatrice cosм perfetta che и incapace di riferire a Dante cosa gli и stato detto (quarta parte). Dante sa che il pensiero sta parlando di Beatrice e di questo и sicuro (quinta parte).