Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 239 |
Data: | 16.01.2001 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
dolce-stil-novo-poesia-comica_1.zip (Dimensione: 7.81 Kb)
trucheck.it_dolce-stil-novo-e-poesia-comica.doc 36.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
AL COR GENTILE REMPAIRA SEMPRE AMORE
manifesto del “Dolce Stil Novo”
Perchй
1) Gentilezza = Nobiltа → valore, prodezza
Guinizzelli
perт → ceto dirigente SOCIETA’ URBANE
intellettuale contro la vecchia classe nobiliare del comune
giudice?
NOBILTA’ (gentilezza) non nella “dignitа” ma nel
valore e nel coraggio
NOBILTA’ dal contesto feudale (cortese) necessitа di integrazione al contesto urbano
necessitа di sostituirli
fondamento della nobiltа come GENTILEZZA e AMORE
2) AMORE → unito a “gentilezza” sempre amore “fino” и di un cuore gentile,
un cuore gentile conosce solo l’amore “fino”
и privilegio di “cuore”, “anima” , “sentimento”
NUOVA FIGURA DEL POETA
N.B emancipazione politica e sociale SOLO per chi sa AMARE “gentilmente”
in modo nobile, cortese.
AMORE e’ FARE POESIA → Dante = ciт che и amore detta dentro
Allora: Gentilezza-Amore-Intelletto → nuova figura del poeta
La cultura diventa poesia , attraverso la Poesia si fa CULTURA
→ dunque : il linguaggio cortese si ELEVA filosoficamente
scientificamente
immagini teologiche
la donna “conflitto” (amore/religione)
и un angelo
GUIDO CAVALCANTI → 1259/ 29 Agosto 1300
nobile
fiorentino guelfo dei BIANCHI
alleato dei Cerchi sulla scia di Guinizzelli fonda il “canone”
dello “STIL NOVO”
Lotta aperta con i DONATI → la nuova lirica d’Amore deve avere
- compattezza
esilio a SARZANA nel - unitа organica
Giugno 1300 - coerenza e coesione
con un preciso ordine
filosofico
nuovo anche l’impianto
lessicale e lo stile
il lettore deve
conoscere la
E IL PUBBLICO? filosofia ,la retorica
e deve essere al passo
coi nuovi tempi
nuova borghesia
colta, nuova classe
dirigente urbana. Che fosse aristocrazia non di sangue ma di
preparazione e conoscenza culturale
TEMA:
Amore→ esperienza + ardua dell’amore sensitivo
AVERROISMO → pura esperienza irrazionale (ogni individuo
vive l’amore come esperienza straordinaria ma
dirompente)
→ ma anche oggetto di conoscenza
Amare
significa sdoppiarsi
l’uomo и sgretolato nella
sua interioritа e armonia amare la donna significa provare DOLORE
и una esperienza DEVASTANTE
contraddizione non sanata tra AMORE TERRENO e AMORE TRASCENDENTE
LA POESIA COMICA → linguaggio colloquiale
tematiche legate alla vita di tutti i giorni
forma prediletta: SONETTO
AMORE terreno, passionale
la donna-angelo diventa donna perfida, maligna, adultera
pubblico: anche ceti borghesi meno allineati, artigiani,
piccoli commercianti
MENO ACCULTURATI
IL CONTRASTO perт non и tra poesia colta (stil novo) e poesia rozza.
И solo ROVESCIAMENTO dei temi e delle idealitа → materialismo diverso da idealismo.
Ultimi decenni del 1200 e
primi del 1300 : Siena e S.Gimignano , Lucca e Arezzo : vita comunale sul
territorio toscano
iniziatore :
Rustico Filippi (fiorentino) 1260/1290
• amore sensuale
• allegre brigate di giovani - feste
• denaro-povertа
• ironia e sarcasmo , scherzo (doppi sensi)
• oscenitа e scurrilitа
Temi: parodia dello stil novo , forza della PAROLA
linguaggio dialettale toni e termini del parlato
quotidiano basso e plebeo
tutto questo in CECCO ANGIOLIERI ca 1260-1312
Becchina-moglie pettegola-padre avaro-pettegoli
FOLGORE DI SAN GIMIGNANO
→ 1270-1338
Tema: culto e canto del passato
legame forte con la societа cortese e un sistema ancora feudale
= ridanno alla qualitа cortese della Generositа , dell’Altruismo
2 collane di SONETTI = giorni della settimana (8)
1306-1309 mesi dell’anno (14)
• grande amore per il PARTICOLARE
• molto equilibrato , sereno (ripresa della iconografia)
motivo conduttore: “Plazer”= in un mondo magico, fantastico ha l’aspetto di un ricordo la dimensione che si esalta и SENZA TEMPO = + raffinato, - elegante
di Cieco Angioini, pieno di gusto e dolcezza.
LA POESIA =allegorico seconda metа del 200, primo decennio del 300
didattica
TOSCANA
scopo findamentale tema del viaggio
legato=alla borghesia come ricerca “Allegorica”=viaggio come percorso
mercantile verso la salvezza,illuminazione
in contrapposizione con la
vecchia nobiltа feudale
qui la realtа commerciale ha una grande fioritura
ESEMPLARE : Brunetto Latini (1220-1294)
Girone XV dell’Inferno (provocatori contro natura)
“Tresor” (oil) “la lingua + comune a tutti i popoli”
“Tesoro” (o tesoretto) = in volgare fiorentino
riassunto in VERSI - allegoria di un viaggio trova personificazioni
di CORTESIA, LIBERITA’ e AMORE
→ Ovidio → Tolomeo
Tresor diviso in 3 libri
1) filosofia, teologia, geografia, fisica...
2) morale
3) retorica o politica
poesia del carducci. sostengo l'esame alla facolta di filosofia a Firenze