Letteratura

Risultati 2611 - 2620 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 227Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.01.2001

“Ecco che nasce Roma. Tu non ne vedrai mai lo sviluppo, fratello, ormai sono io l’unico re. Non c’è posto per entrambi, l’occasione l’ho avuta io.”

“Riuscirai davvero a condurci fuori dall’Egitto?”
“Mi seguirete e io seguirò il Signore. Sarà lui a liberarvi con la mia mano. La vostra voglia di riscatto e di libertà fornirà la giusta vo

Download: 444Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 10    Data: 24.01.2001

La teoria che il fine giustifica i mezzi, fu piщ tardi criticata e ritenuta immorale, ma, per me, il Machiavelli ha voluto andare dietro alla realtа vera delle cose, ha cioи considerato le cose come sono e non come dovrebbero essere. Non и giа che egli non apprezzi la virtщ, ma in quell’etа di prepotenze e di violenza soltanto un principe energico e se

Download: 267Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 10    Data: 24.01.2001

Difficile inquadrare la sua notevole produzione artistica, che annovera drammi storici, commedie e tragedie, anche a causa della rilettura successiva dei suoi lavori ad opera dei letterati romantici che videro profonde assonanze tra la loro ricerca estetica e i lavori di Shakespeare. Per lungo tempo, infatti, questa rilettura ha influenzato sia la criti

Download: 679Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 8    Data: 23.01.2001

Anche se questo atteggiamento del principe machiavelliano и stato letto in modo piuttosto negativo, in realtа l'autore arriva ad una riconsiderazione globale della politica dopo aver assistito alla decadenza italiana (infatti esercitт la carriera politica).
Nella saggistica, cosм come in Machiavelli, c'и una straordinaria fusione tra due elementi co

Download: 501Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 23.01.2001

leggènda
sf. [sec. XIV; dal lat. legenda (cose da leggere), gerundivo neutro pl. di legere, leggere]. 1) Racconto della vita o delle gesta di un santo (un tempo letto nel giorno della sua festa), in cui la verità storica si fonde con l'elemento fantastico. 2) Analoga narrazione di argomento religioso o eroico che aggiunge particolari immaginari al p

Download: 99Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 23.01.2001

Essa è ambientata in diversi paesi Europei quali Germania, Polonia, Austria, Russia, Romania, Ungheria ed infine l’Italia.
- Riassunto dell’opera
La vicenda si apre con la ritirata da parte dei nazisti dal campo di sterminio di Auschwitz a causa della spinta offensiva delle Armate Rosse. La guerra intanto continuava su tutti i fronti e qualche g

Download: 104Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 23.01.2001

Lord Henry avrа un ruolo decisivo nella vita di Dorian, che conoscerа proprio presso Hallward: infatti, con i sui discorsi estremamente articolati, cattura l’attenzione di questo ragazzo, rendendolo, a poco a poco, quasi l’incarnazione del suo modo di pensare. Infatti Dorian, dopo un lungo discorso con Wotton, comincia a guardare alla bellezza come ad

Download: 185Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 23.01.2001

Morì a Roma nel settembre 2000.

Titolo e anno di pubblicazione
La prima edizione del libro Il giardino dei Finzi-Contini è stata stampata a Milano da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. nel maggio 1976.
Quella da me letta è la tredicesima ristampa.

Tempo di durata dell’azione e luoghi in cui si svolgono i fatti
La vicenda è am

Download: 113Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 23.01.2001

Agli anni giovanili risalgono alcune raccolte di poesie, rimaste però senza risonanza. Passato alla narrativa, esordì con il romanzo L’esclusa (1901) e con alcune raccolte di novelle (Bianche e nere, 1904). Un grave dissesto finanziario e lo squilibrio mentale della moglie Antonietta influenzarono profondamente l’arte di Pirandello, che in questi anni t

Download: 155Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.01.2001

• Struttura chiusa e compatta;
• Carattere agiografico e celebrativo della casta guerriera dei Cavalieri;
• Centripetismo.
_____________________________________________________________________________

"ROMANZO CORTESE-CAVALLERESCO"

• Lingua d'oil (nord della Francia);
• Temi: amore/donna;
• Legenda;
• Car